Time to digital converter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornato collegamento |
m Rimosso italic. Aggiunte voci correlate categorie |
||
Riga 7:
==Misura del tempo ad alta precisione==
I sistemi di cronometraggio rilevano la differenza temporale che separa due eventi. Questo intervallo temporale può essere misurato tra due impulsi consecutivi sullo stesso canale di misura o come differenza temporale tra due segnali afferenti a due canali diversi. Essendo il TDC un circuito elettronico digitale, per poter misurare le distanze temporali di eventi fisici deve ricevere in ingresso un segnale rappresentativo dell'evento in oggetto compatibile con il dispositivo TDC. Per questa ragione viene solitamente posto un [[trasduttore]] ed uno stadio di [[Condizionatore di segnale|condizionamento elettronico]] all'ingresso del TDC stesso. Il trasduttore si occupa di trasformare un evento fisico in un segnale elettrico che ne rappresenta l'evoluzione nel tempo. Lo stadio di condizionamento elettronico, anche chiamato discriminatore temporale (dall'inglese Time Discriminator TI), genera invece un segnale elettrico la cui unica funzione è trasportare l'informazione dell'istante d'arrivo dell'evento che ha attraversato tutta la catena di elaborazione.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Józef|cognome=Kalisz|data=2003-12-10|titolo=Review of methods for time interval measurements with picosecond resolution|rivista=Metrologia|volume=41|numero=1|pp=17–32|accesso=2019-07-04|doi=10.1088/0026-1394/41/1/004|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1088/0026-1394/41/1/004}}</ref> I discriminatori temporali sono circuiti elettronici molto sofisticati poiché devono generare impulsi temporalmente precisi a fronte di segnali d’ingresso che possono essere molto differenti in forma e dinamica. Infatti, identificare dagli eventi fisici grezzi la posizione precisa degli istanti temporali tra cui effettuare la misura, mantenendola indipendente dalla loro forma, è oggigiorno una delle sfide più difficili nell’ambito del
È diventato di uso comune chiamare il segnale che dà inizio al conteggio dell’intervallo temporale evento di
<math display="block">t_{MEAS}=t_{STOP}-t_{START}</math>
Due applicazioni rappresentative possono essere il
[[File:TDC schematic input stage.svg|centro|miniatura|upright=3|Schematizzazione ingressi TDC]]
<br />
Riga 21:
Uno degli strumenti più popolari basato sulla misura di intervalli temporali ad alta risoluzione è il [[telemetro laser]], nel quale cronometri ad alta risoluzione sono impiegati per misurare il [[tempo di volo]] di un raggio [[laser]], stimando così la distanza che intercorre tra il bersaglio e la sorgente del laser.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=J.|cognome=Jayarajan|data=2013-12|titolo=Design of high precision electronics for laser range finder|rivista=2013 IEEE Recent Advances in Intelligent Computational Systems (RAICS)|pp=1–6|accesso=2019-07-04|doi=10.1109/RAICS.2013.6745437|url=https://ieeexplore.ieee.org/document/6745437|nome2=R.|cognome2=Kumaran|nome3=S.|cognome3=Paul}}</ref>
La misura dello spazio è effettuata tramite una [[misura indiretta]]: un laser impulsato emette impulsi luminosi che viaggiano verso il bersaglio, per poi essere riflessi e rilevati da un [[fotodiodo]] posto in prossimità del laser. Il TDC misura il tempo di volo
<math display="block">2 \cdot d = v \cdot t_{FLY}</math>
<math display="block">d = \frac{v}{2}t_{FLY}</math>
Riga 34:
==Time to Digital Converter==
Esistono varie architetture di misuratori temporali che cadono sotto la definizione di TDC, tutte accomunate dal rappresentare le misure direttamente in forma digitale. Il metodo di elaborazione della misura può essere però molto differente, passando da soluzioni sincrone con un [[clock]] di sistema a soluzioni totalmente asincrone. La scelta di un'architettura rispetto ad un altra varia in base all'applicazione, generalmente basando la decisione su costo, numero di canali, precisione, risoluzione e flessibilità nell'elaborazione della misura. Sono definiti come cronometri puramente digitali i
===Shift Clock Fast Counter===
[[File:SCFC TDC schematic.svg|miniatura|Schema interpolazione contatori per la realizzazione di un SCFC-TDC]]
Il Shift Clock Fast Counter (SCFC) TDC utilizza dei contatori sincroni per calcolare il tempo intercorso tra due intervalli temporali. Lo
<math display="block">\Delta t_{MAX}=2^{n_{bit}} \cdot t_{inc} </math>
Riga 45:
===Tapped Delay Line Time to Digital Converter===
Il Tapped Delay Line Time to Digital Converter (TDL-TDC) inietta il segnale proveniente dal discriminatore temporale in una catena di elementi con ritardo
[[File:TDL Propagation Scheme.svg|miniatura|Schema propagazione dei segnali in una TDL]]
Se ogni elemento di ritardo presenta un ritardo di propagazione
<math display="block">\Delta t_{MAX}=\sum_{k=0}^{N-1}t_p</math>
Riga 53:
===Flash Time to Digital Converter===
[[File:Flash-tdc schematic.svg|miniatura|Schema di principio FTDC]]
Il Flash Time to Digital Converter (FTDC) sfrutta una serie di [[flip-flop]] per campionare un intervallo temporale. Il principio di funzionamento è simile a quanto accade con il [[flash ADC]], dove invece la grandezza misurata è una tensione e non un tempo. L'ingresso
== Note ==
{{Reflist}}
== Voci correlate ==
* [[Strumento di misura]]
* [[Strumento di misura digitale]]
* [[ASIC]]
* [[FPGA]]
[[Categoria:Circuiti elettronici]]
[[Categoria:Misuratori del tempo]]
|