Utente:Michele859/Sandbox13: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 65:
 
== Produzione ==
Nel 1970, dopograzie al riscontro positivo ottenuto con ''[[Prendi i soldi e scappa]]'', i produttori [[Jack Rollins]] e [[Charles H. Joffe]] riuscirono a procurarefar avere a [[Woody Allen]] un contratto per tre film con la [[United Artists]].(Meade.91-92)
 
LoAllen studiotentò rifiutò la propostainvano di unottenere uni drammadiritti ambientatoper aun New[[Adattamento Orleans intitolato ''The Jazz Baby'' e Allen tentòcinematografico|adattamento]] di realizzare un adattamento del romanzo satirico del 1966 ''Don Quixote, U.S.A.'', di[[Satira|romanzo Richardsatirico]] Powell,scritto manel non1966 riuscìda a[[Richard ottenerePowell]], iper diritti ecui ripiegò su ''Elun Weirdo'',racconto unache sceneggiaturaaveva scrittascritto con [[Mickey Rose]] a partire dal raccontointitolato ''Viva Vargas! Excerpts from the Diary of a Revolutionary'', che Woody aveva proposto a ''The New Yorker''pubblicato l'anno precedente e che era stata poi pubblicata sulla rivista ''Evergreen Review''.(Meade.92)(Hischak.28)
 
''El Weirdo''
 
Nel racconto l'eroe è uno studente universitario che si reca in un piccolo paese dell'America Latina per sposare la causa ribelli capeggiati da Emilio Molina Vargas e rovesciare il dittatore Arroyo. Come in Bananas, lo studente diventa il cuoco dei ribelli nel loro nascondiglio in collina, ma non è molto popolare, soprattutto perché continua a dar da mangiare ai mostri Gila. Il racconto si conclude con Vargas e i ribelli che riescono a conquistare il palazzo a causa della confusione causata dai mercenari inviati dalla CIA.(Hischak.27)