Ugo Gregoretti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
== Biografia artistica ==
Dopo aver esordito sul piccolo schermo con il documentario ''La Sicilia del Gattopardo''<ref>{{YouTube|autore=rendarte piaz|data=3 marzo 2014|titolo=La Sicilia del Gattopardo di Ugo Gregoretti - 1960|accesso=26 marzo 2016|id=dgD74LaBoDU}}</ref> ([[1960]]), con cui vinse il [[Prix Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/La-Sicilia-del-Gattopardo-di-Ugo-Gregoretti-vince-il-Prix-Italia-nel-1960-df594e2d-5f79-4cf6-ba69-8d569a3ab4b7.html|titolo=Prix Italia 1960: protagonista "La Sicilia del Gattopardo" di Ugo Gregoretti|accesso=26 marzo 2016}}</ref>, si affermò quale arguto e ironico osservatore di costume con i suoi successivi lavori televisivi (da ''[[Controfagotto (programma televisivo)|Controfagotto]]'', [[1961]], a ''[[Il Circolo Pickwick (miniserie televisiva)|Il Circolo Pickwick]]''<ref>{{cita web|url=http://www.letteratura.rai.it/articoli/il-circolo-pickwick-di-ugo-gregoretti/13585/default.aspx|titolo=Il Circolo Pickwick di Ugo Gregoretti|accesso=3 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120821231337/http://www.letteratura.rai.it/articoli/il-circolo-pickwick-di-ugo-gregoretti/13585/default.aspx|dataarchivio=21 agosto 2012}}
</ref>, [[1968]], dalle serie parodistiche ''[[Romanzo popolare italiano]]'', [[1975]], e ''[[Uova fatali (miniserie televisiva)|Uova fatali]]'', [[1977]], all'omaggio a [[Cesare Zavattini|Zavattini]] scrittore, [[1982]], dall'inchiesta ''[[Sottotraccia]]'', [[1991]], dedicata all'Italia “minore” e seminascosta, a ''[[Lezioni di design]]'', trasmissione che presentava oggetti notevoli di design ed i relativi autori<ref>{{cita web|url=http://www.educational.rai.it/LEZIONIDIDESIGN/index.htm|titolo=Lezioni di Design|accesso=3 maggio 2015}}</ref> e che fu insignita nel [[2001]] del [[Premio Compasso d'oro]]), mentre traal lecinema suesi operefece cinematograficheapprezzare siper diverse segnalanoprove: ''[[I nuovi angeli]]'' ([[1962]]), film-inchiesta sui giovani, l'apologo fantascientifico ''[[Omicron (film)|Omicron]]'' ([[1963]]), i due documentari ''[[Apollon, una fabbrica occupata]]'' ([[1969]]) e ''[[Contratto (film)|Contratto]]'' ([[1971]]) epiù l'autobiografico ''[[Maggio musicale (film)|Maggio musicale]]'' ([[1990]]).
 
Dal [[1980]] al [[1989]] ha direttodiresse la Rassegna Benevento Città-Spettacolo, e dal [[1985]] al [[1989]] il Teatro Stabile di Torino. Si è misuratomisurò anche come regista lirico, mettendo in scena tra l'altro una memorabile edizione de ''[[L'italiana in Algeri]]'' ([[1976]]), mentre nel [[1998]] hafu messola involta scenadi ''[[Purgatorio 98]]'', una versione rivisitata del ''[[Purgatorio]]'' di [[Dante Alighieri|Dante]], contenente elementi di contaminazione come l'uso del dialetto napoletano.
 
Nel [[2006]] ha pubblicatopubblicò la sua autobiografia ''Finale aperto'', riedita nel [[2012]] con il titolo ''La storia sono io (con finale aperto)''<ref>{{cita web|url=http://www.panorama.it/cultura/libri/ugo-gregoretti-intervista-la-storia-sono-io/|titolo=Ugo Gregoretti, la Storia sono io|pubblicazione=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=13 settembre 2012|accesso=25 luglio 2015}}</ref>.
 
Nel [[2009]] ha ricevutoricevette il [[Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi]], quale "''giornalista, autore teatrale e televisivo, regista, attore, sempre uomo d'alto impegno intellettuale e civile''"<ref>{{cita news|url=http://www.vita.it/it/article/2009/05/15/a-ugo-gregoretti-il-premio-ilaria-alpi-2009-alla-carriera/89110/|titolo=A Ugo Gregoretti il premio Ilaria Alpi 2009 alla carriera|pubblicazione=[[Vita (periodico)|Vita]]|data=15 maggio 2009|accesso=3 maggio 2015}}</ref>, e nel [[2010]] il [[Nastro d'argento alla carriera]], mentre nel [[2016]] vienevenne insignito del titolo di socio onorario del [[Rotary Club]] di [[Benevento]].
 
Nel [[1970]] aderì all'allora [[Partito Comunista Italiano]]<ref>{{cita news|autore=Antonio Gnoli|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/02/10/ugo-gregoretti.html|titolo=Ugo Gregoretti. La Rai, le stroncature, i Caroselli. Il regista racconta la sua vita|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=10 febbraio 2013|accesso=3 maggio 2015}}</ref>, rimanendo comunque legato all'area politica della Sinistra italiana anche negli anni successivi al suo scioglimento.