Molise: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
|Parlamentari = 2 [[Camera dei deputati|deputati]]<br />2 [[Senato della Repubblica|senatori]]
}}
Il '''Molise''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/moˈlize/}}<ref>{{Dipi|Molise}}</ref>) è una [[Regioni d'Italia|regione italiana a statuto ordinario]] dell'[[Italia meridionale]] di 305
L'attuale territorio molisano corrisponde in gran parte all'antica regione ''[[Regio IV Samnium]]'', ovvero il Sannio, ed era la culla dell'antica civiltà [[Sanniti|sannita]]. In epoca longobarda comincia a definirsi il primo nucleo di quello che diventerà in seguito il [[Contado di Molise]], un territorio che soltanto in età moderna troverà una stabile autonomia rispetto alla confinante [[Terra di Lavoro]] e alla [[Capitanata]]. L'entità amministrativa contemporanea trae le proprie origini nella [[Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie|suddivisione del Regno delle Due Sicilie]] realizzata durante la dominazione napoleonica.
|