Ugo Gregoretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
</ref>, [[1968]], dalle serie parodistiche ''[[Romanzo popolare italiano]]'', [[1975]], e ''[[Uova fatali (miniserie televisiva)|Uova fatali]]'', [[1977]], all'omaggio a [[Cesare Zavattini|Zavattini]] scrittore, [[1982]], dall'inchiesta ''[[Sottotraccia]]'', [[1991]], dedicata all'Italia “minore” e seminascosta, a ''[[Lezioni di design]]'', trasmissione che presentava oggetti notevoli di design ed i relativi autori<ref>{{cita web|url=http://www.educational.rai.it/LEZIONIDIDESIGN/index.htm|titolo=Lezioni di Design|accesso=3 maggio 2015}}</ref> e che fu insignita nel [[2001]] del [[Premio Compasso d'oro]]), mentre al cinema si fece apprezzare per diverse prove: ''[[I nuovi angeli]]'' ([[1962]]), film-inchiesta sui giovani, l'apologo fantascientifico ''[[Omicron (film)|Omicron]]'' ([[1963]]), i due documentari ''[[Apollon, una fabbrica occupata]]'' ([[1969]]) e ''[[Contratto (film)|Contratto]]'' ([[1971]]) più l'autobiografico ''[[Maggio musicale (film)|Maggio musicale]]'' ([[1990]]).
Dal [[1980]] al [[1989]] diresse la Rassegna Benevento Città-Spettacolo, e dal [[1985]] al [[1989]] il Teatro Stabile di Torino. Si misurò anche come regista lirico, mettendo in scena tra l'altro una memorabile edizione de ''[[L'italiana in Algeri]]'' ([[1976]]), mentre nel [[1998]] fu la volta di ''[[Purgatorio 98]]'', una versione rivisitata del ''[[Purgatorio]]'' di [[Dante Alighieri|Dante]], contenente elementi di contaminazione come l'uso del dialetto napoletano.
Nel [[2006]] pubblicò la sua autobiografia ''Finale aperto'', riedita nel [[2012]] con il titolo ''La storia sono io (con finale aperto)''<ref>{{cita web|url=http://www.panorama.it/cultura/libri/ugo-gregoretti-intervista-la-storia-sono-io/|titolo=Ugo Gregoretti, la Storia sono io|pubblicazione=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=13 settembre 2012|accesso=25 luglio 2015}}</ref>.
| |||