Ehi amico... c'è Sabata. Hai chiuso!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fixati redirect e disambigue |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
|nomepaese = [[Italia]]
|annoproduzione = [[1969]]
|durata =
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio=
|nomegenere = [[western]]
|nomeregista = [[Gianfranco Parolini]]
|nomesoggetto = [[Renato Izzo]],
|nomesceneggiatore =
|nomeproduttore= [[Alberto Grimaldi]]
|nomeattori =
Riga 19:
*[[William Berger]]: Banjo
*[[Ignazio Spalla]] (aka Pedro Sanchez): Carrincha
*[[Aldo Canti]]
*[[Franco Ressel]]: Stengel
*[[Antonio Gradoli]]
*[[Linda Veras]]: Jane
*[[Claudio Undari]]
*[[Gianni Rizzo]]: Giudice O'Hara
*[[Spartaco Conversi]]
*[[Carlo Tamberlani]]
*[[Luciano Pigozzi]]
*[[Marco Zuanelli]]: Sharky
*[[Franco Marletta]]: Capitano
*[[John Bartha]]
*[[Giuseppe Mattei]]
*[[Romano Puppo]]: Rocky Bendato, scagnozzo
|nomefotografo = [[Alessandro Mancori]]
Riga 59:
==Curiosità==
*Come spesso succedeva negli spaghetti western, il nome di Sabata, il protagonista di questo [[lungometraggio]], venne utilizzato molte volte anche al di fuori della trilogia ufficiale per altri film, come ''[[Arriva Sabata!]]'', ma era solo un espediente per attirare gente ai botteghini.
*Il film da anche i natali a Banjo, pistolero così soprannominato perché non si separa mai dal suo [[Banjo]]. Solo quando sarà implicato in una in una sparatoria si capirà il perché: all'interno della cassa di risonanza infatti vi è inserito un fucile che il pistolero adopera con incredibile maestria.
|