João da Cruz e Sousa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
citazione fonte
Riga 18:
Di origine africana, figlio di due schiavi, venne educato dai padroni che lo indirizzarono verso un percorso di formazione [[cultura]]le culminato con l'''Ateneu provincial Catarinense'', dove Cruz e Sousa ritornò come insegnante.
 
Terminati gli studì dovette affrontare non poche difficoltà per inserirsi nel mondo del lavoro, a causa di motivi razziali.<ref name ="M">"Le{{cita Muse",libro | titolo=le muse | editore=De Agostini, | città=Novara, | anno=1965, Vol.| volume=IV, pag.|p=31}}</ref>
 
Quindi fu costretto a mutare vari lavori ed ebbe vita travagliatissima.
 
Ispirato dalle letture di [[Edgar Allan Poe]] e [[Charles Baudelaire]], divenne uno dei più validi rappresentanti dell'estetica [[Simbolismo|simbolista]]: strinse una profonda amicizia con il poeta [[Alphonsus de Guimaraens]].<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=V |p=441}}</ref>
 
<div style="float:right; border:1px solid gray; padding:5px; margin:0 0 1em 1em; text-align:right; background:#f9f9f9">