Niccolò Nasoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Avemundi ha spostato la pagina Niccoló Nasoni a Niccolò Nasoni senza lasciare redirect: Grafia corretta |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
|PostNazionalità = , progettista di apparati effimeri, attivo principalmente in [[Portogallo]]
}}
[[File:Clerigos.jpg|upright=1.1|thumb|[[Torre dei Chierici]] a [[Porto (Portogallo)|Porto]].]]
Durante il XVIII secolo divenne una delle più influenti figure dell'[[architettura barocca]] portoghese, per aver introdotto uno stile originale e vigoroso di architettura barocca e [[rococò]].
Riga 31:
Il 31 luglio del 1729 sposò Isabella Castriotto Ricciardi (in Portogallo conosciuta come Isabel Castriotto Rixaral), [[Napoli|napoletana]] con ascendenze nobili. Morì l'anno successivo a causa delle complicazioni del parto. Il padrino di battesimo del figlio Giuseppe, fu il nobile portoghese che gli commissionò nel 1731 la [[Torre dei Chierici|chiesa e la torre di granito dei Chierici]].
Gli venne commissionato il rinnovamento della [[Cattedrale di Porto|Cattedrale]], che era a quel tempo ancora in stile romanico. Aggiunse il portico in granito (1736) nella facciata nord e la loggia decorata con ''[[azulejo]]
Si dedicò in seguito alla costruzione del vasto Palazzo Episcopale di Porto, a fianco della cattedrale. La facciata è lunga 58 metri. La progettò nel 1734, ma la costruzione cominciò solo nel 1741. Solo parte del palazzo fu completata mentre era in vita.
|