Cortaccia sulla Strada del Vino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 38:
'''Cortaccia sulla Strada del Vino''' (''Kurtatsch an der Weinstraße'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2230}} abitanti della [[provincia autonoma di Bolzano]] in [[Trentino-Alto Adige]].
 
== Origini del nome ==
Il [[toponimo]] è attestato già dal [[IV secolo]] come "Curtacium, Kurtazo, Cortazum, Cortezum, Curtacia, Curtatschum" e deriva dal [[lingua latina|latino]] ''curtis'' ("[[corte (architettura)|corte]]") con un suffisso ''-aceus'', con il significato di "luogo fatto a corte, circondato da muri".<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004</ref>
 
== Storia ==
{{f|urbanistica|maggio 2013}}
Cortaccia viene nominata la prima volta nell'anno 1191 nella cosiddetta "lettera di Vigilio".
L'origine del nome di Cortaccia è considerata dagli esperti, confrontando la denominazione della [[località abitata|località]] con il termine [[lingua latina|latino]] di ''Cors, cortis'' per "corte", come un insieme di case coloniche preesistenti più elevate.
Reperti archeologici in loco testimoniano che la zona era abitata già nel [[Mesolitico]].
 
Riga 58:
Nel 1946 il paese, aggregato nel 1927 dal [[fascismo|regime fascista]] alla circoscrizione trentina, è tornato dalla [[Provincia autonoma di Trento]] alla [[Provincia autonoma di Bolzano]] in seguito all'[[accordo De Gasperi-Gruber]].
 
=== Stemma ===
Lo stemma mostra una cornetta d'oro da postiglione, con nappe dorate, su sfondo azzurro; agli angoli sono poste quattro stelle dorate a sei punte. La cornetta indica che il villaggio è stato una stazione di posta; le quattro stelle simboleggiano i quattro villaggi presenti nel comune. Lo stemma è stato adottato nel 1967.<ref>{{en}}[http://www.ngw.nl/int/ita/k/kurtatsc.htm Heraldry of the World: Kurtatsch] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120801084940/http://www.ngw.nl/int/ita/k/kurtatsc.htm |date=1º agosto 2012 }}</ref>
 
== Società ==
=== Ripartizione linguistica ===
La popolazione, al censimento del 2011, è per la sua quasi totalità di madrelingua tedesca:
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.provinz.bz.it/astat/it/popolazione/442.asp?NewsDemoG_action=4&NewsDemoG_article_id=396331 Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
Riga 94:
 
== Note ==
[[File:Kurtatsch Steinhauer Margoni Santo cortaccia.JPG|thumbminiatura|Stemma di Cortaccia sulla Strada del Vino]]
<references/>
 
Riga 106:
* [[Castel Ulmburg]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}