Quiescenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ldfwiki (discussione | contributi)
Wisbot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco E' con È
Riga 16:
Quando la presenza di ossigeno nell'ambiente si riduce quasi totalmente (condizione di anossia), l'organismo non è più in grado di assorbirlo e farlo arrivare alle sue cellule. I mitocondri non possono più svolgere la loro attività. E la cellula resta senza "carburante". In questa condizione di stress estremo scatta lo stato di quiescenza.
 
E'È la presenza nel DNA di specifici geni a determinare nelle condizioni di anossia l'attivazione dello stato di quiescenza. Possono quindi entrare in tale stato solo gli organismi geneticamente predisposti.
 
Quando invece la presenza di ossigeno nell'ambiente si riduce ma non completamente (condizione di ipossia), l'organismo continua ad assorbirlo, i mitocondri continuano a svolgere la loro attività, ma l'ATP prodotto sarà insufficiente per garantire alla cellula il suo pieno funzionamento, ed essa continuando l'attività si danneggerà.