Modello k-epsilon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; formattazione isbn
Il modello standard: Corretto refuso in modello standard (predentate -> presentate)
Riga 6:
 
==Il modello standard==
Il modello <math>k-\epsilon</math> contiene al suo interno dei termini non valutabili analiticamente, e che necessitano quindi di modellazione numerica. Il modello standard, proposto dal Launder e Spalding (1974)<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1= Launder |nome1= B.E. |cognome2= Spalding |nome2= D.B. |data= March 1974 |titolo= The numerical computation of turbulent flows |rivista= Computer Methods in Applied Mechanics and Engineering |volume= 3 |numero= 2 |pp= 269–289 | doi = 10.1016/0045-7825(74)90029-2 }}</ref> è quello più utilizzato in ambito industriale, visto l'importante sforzo di validazione dietro al modello. Le equazioni del modello verranno ora predentatepresentate, a partire da quella della energia cinetica turbolenta <math>k</math><ref name="versteeg2007introduction">{{Cita libro|cognome1= Versteeg |nome1= Henk Kaarle |cognome2= Malalasekera |nome2= Weeratunge |titolo= An introduction to Computational Fluid Dynamics: The Finite Volume Method |data= 2007 |editore= Pearson Education }}</ref>:
:<math>\frac{\partial (\rho k)}{\partial t}+ \frac {\partial (\rho k u_i)}{\partial x_i}=\frac {\partial}{\partial x_j}\left[\frac {\mu_t}{\sigma_k}\frac {\partial k}{\partial x_j}\right]+2{\mu_t}{E_{ij}}{E_{ij}}-\rho \varepsilon</math>