Nucleo del tratto solitario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Aggiunti dettagli e collegamento ai glomi carotidei
Riga 6:
Tale fascicolo è costituito dalle fibre sensitive che provengono dal ganglio nodoso del [[nervo vago]], dal [[ganglio petroso]] del [[nervo glossofaringeo]], descritto per la prima volta da [[Karl Samuel Andersch]], e dal [[ganglio genicolato]] della branca intermedia del [[nervo faciale]]. Rappresenta il nucleo della [[gusto|sensibilità gustativa]] di detti nervi.
 
Il nucleo del tratto solitario è l'unico nucleo del [[tronco encefalico]] che è viscero sensitivo; raccoglie, quindi, la sensibilità di tutti i visceri innervati dal vago, dal glossofaringeo e dal nervo faciale e dalle fibre afferenti provenienti dai reni (fibre nervose afferenti renali), dal cuore e dai grossi vasi, barocettive (arco aortico) e chemocettive (vasi carotidei - [[Corpo carotideo|glomi]]).
 
==Bibliografia==