Primo Carnera vs. Max Baer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
Circa l'andamento dell'incontro, l'[[Associated Press]] scrisse: "Undici volte in undici riprese, il gigantesco italiano, l'uomo più grosso ad aver detenuto il titolo, cadde al tappeto sotto i colpi di Baer, due volte nell'ultimo round, prima che l'arbitro Arthur Donovan fermasse l'incontro dopo 2 minuti, 16 secondi dall'inizio dell'undicesimo round... ".
 
L'episodio decisivo, comunque, si era già avuto dopo due minuti e dieci secondi circa dall'inizio del match, quando Max Baer aveva colpito il detentore del titolo con un terribile colpo in pieno volto, mandandolo al tappeto per la prima volta e in maniera indiscutibile. Nel cadere, Carnera si procurò una slogatura alla caviglia (che poi si rivelò essere una frattura) che lo condizionò per il prosieguo del match. Le riprese centrali, caratterizzate da atteggiamenti irrisori dello sfidante – prefiguranti gli analoghi atteggiamenti di [[Muhammad Ali]] negli anni sessanta e settanta – ebbero un andamento più equilibrato: lo stesso Fleischer attribuisce a Carnera ben tre riprese, fra la terza e l'ottava. Con il prosieguo dell'incontro, tuttavia, il campione del mondo cominciò a zoppicare sempre più vistosamente, tanto che subì un altro indiscusso KO alla nona ripresa, tre nella decima (di cui uno nell'imminenza del suono del gong) e due all'undicesima. Il pugile italiano riuscì sempre a rialzarsi ma, dopo due minuti e 16 secondi dall'inizio dell'11º round, l'arbitro non poté che constatare la sua impossibilità a proseguire e decretare Max Baer vincitore per KO tecnico e nuovo Campionecampione mondiale dei pesi massimi.
 
=== Arbitro e giudici ===