Pécs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante
mNessun oggetto della modifica
Riga 33:
|Didascalia mappa =
}}
'''Pécs''' ({{IPA2|[ˈpeːʧ]}} {{Link audio|Hu-Pécs.ogg|<small>ascolta</small>}}, in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Fünfkirchen''; in [[lingua serba|serbo]]: Печуј, ''Pečuj''; in [[lingua croata|croato]]: ''Pečuh''; in [[lingua latina|latino]]: ''Sopianae'' o ''Quinque Ecclesiae''; in [[lingua italiana|italiano]] storico ''Cinquechiese''), dislocata vicino al confine [[Croazia|croato]], è con i suoi 156.801 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> la quinta città dell'[[Ungheria]] e capoluogo della regione [[Baranya]].
 
A livello economico, conosciuta a livello nazionale è la sua produzione di birra e di porcellane. La [[manifattura di porcellane Zsolnay]] di Pécs è celebre, tra l'altro, per aver fornito le tegole policrome che divennero l'elemento distintivo dell'architetto ungherese [[Ödön Lechner]].