Diomede: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Nota ripetuta)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 24:
'''Diomede''' ({{lang-grc|Διομήδης|Diomēdēs}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Figlio di [[Tideo]] e di [[Deipile]], fu uno dei principali [[eroe|eroi]] [[achei]] della guerra degli [[Epigoni]] e della [[Guerra di Troia]]. Oltre all'importanza come guerriero, Diomede assume un ruolo rilevante come diffusore della [[civiltà]], specie nell'[[Mare Adriatico|Adriatico]].
 
[[Re di Argo#Lignaggio di Biante|Re di Argo]], partecipò alla [[guerra di Troia]] dalla parte di [[Agamennone]] e degli [[Achei]], durante la quale si distinse molto presto in [[battaglia]]. [[Guerra|Guerriero]] valorosissimo, era un eroe acheo secondo solo a [[Achille]], assumendoassume un ruolo centrale all'interno dell<nowiki>'</nowiki>''[[Iliade]]'' di [[Omero]], specialmente nel V canto, a lui dedicato interamente, che, probabilmente, si rifaceva ad un [[poema epico]] preesistene<ref>e oggi andato perduto</ref> che aveva la figura di Diomede come protagonista.
 
La figura di Diomede, uomo insigne per intelligenza e coraggio, è stata ripresa da numerosi autori antichi, posteriori a [[Omero]], come [[Virgilio]], che lo inserirà nel suo [[poema epico]], l'[[Eneide]] e come [[Quinto Smirneo]] nei ''[[Posthomerica]]''.