Cena in Emmaus (Caravaggio Milano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
La '''''Cena in Emmaus''''' è un dipinto a [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tela|tela]] (141x175 cm), realizzato nel [[1606]] dal [[pittore]] [[italia]]no Michelangelo Merisi, noto come [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]]. Conservato nella [[Pinacoteca di Brera di Milano]], raffigura l'episodio del [[Vangelo di Luca]] (Lc 24,13-35).
 
Fu realizzato da Caravaggio a [[Palestrina]] o a [[Zagarolo]], feudi dei suoi protettori Colonna, subito dopo essere scappato da Roma per l'assassinio di Ranuccio Tommasoni. Come racconta il suo biografo, Bellori, fu commissionata dal marchese Patrizi; si trattava quindi di un'opera destinata alla devozione privata.<ref>Giovan Pietro Bellori, ''Le vite de' Pittori, Scultori et Architetti moderni'', Roma 1672, ed 1976. Il dipinto risulta nell'inventario del marchese Patrizi : " Un altro quadro grande di una Cena quando cognoverunt euum in fractione panis di mano del Caravaggio con cornice tocca d'oro. Scudi 300", Il passo dell'Inventario del 27 febbraio 1624 in Maurizio Marini, Caravaggio pictor praestantissimus, Roma, Newton Compton, 2005, p. 505, n. 74.</ref> Identificato nella Collezione dei marchesi Patrizi nel 1912, pervenne aalla Brerasede attuale, nel 1939, donato dall'Associazione "Amici di Brera"<ref>Maurizio Marini, Ibidem</ref>.
 
== Descrizione e stile ==