Muʿammar Gheddafi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 130:
All'inizio del 1986 la [[United States Navy|Marina Militare degli Stati Uniti]] sta effettuando alcune operazioni di addestramento al largo della costa libica ([[operazione Attain Document]]), all'interno del [[Golfo della Sirte]] in quelle che secondo il [[diritto internazionale]] sono [[acque internazionali]]. Gheddafi intima agli americani di allontanarsi da quelle che unilateralmente considera "acque libiche" e, dopo aver incassato un rifiuto, decide di passare all'azione: i libici lanciano sei missili contro alcuni aerei statunitensi, e la marina statunitense reagisce affondando due navi pattuglia libiche e distruggendo una postazione missilistica. Sempre nel 1986, la notte del 4 aprile, [[Attentato alla discoteca di Berlino del 1986|l'esplosione di un ordigno]] in una discoteca di [[Berlino Ovest]] usualmente frequentata da militari statunitensi provoca la morte di 3 persone (tra cui 2 militari americani) e il ferimento (in molti casi molto grave) di altre 229. Le attività di [[intelligence]] statunitensi, anche a seguito dell'intercettazione di un telex inviato dalla sede dell'ambasciata libica in [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania Est]], attribuiscono l'attentato alle forze terroristiche legate a Gheddafi.<ref name="ReferenceA">History, Sky 407. "L' evoluzione del male: il colonnello Gheddafi."</ref>
Il suo regime è ormai divenuto il nemico numero uno degli [[Stati Uniti d'America]] ed è progressivamente emarginato dalla [[NATO]]. Questa tensione prelude, il 15 aprile [[1986]], al [[blitz]] militare sulla [[Libia]] per volere del
Quando Gheddafi scopre che il [[Regno Unito]] ha fornito le basi agli aerei americani per il blitz, decide di aumentare gli aiuti all'[[Irish Republican Army|IRA]].<ref>{{Cita web |url=https://casarrubea.files.wordpress.com/2011/02/gheddafi-e-il-terrorismo-irlandese-1986.pdf |titolo=casarrubea.files.wordpress.com |accesso=26 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205102402/http://casarrubea.files.wordpress.com/2011/02/gheddafi-e-il-terrorismo-irlandese-1986.pdf |dataarchivio=5 febbraio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> Il 21 dicembre [[1988]] [[Volo Pan Am 103|esplode un aereo passeggeri]] sopra la cittadina [[Scozia|scozzese]] di [[Lockerbie]], dove periscono tutte le 259 persone a bordo e 11 cittadini di Lockerbie: prima dell'[[11 settembre 2001]], questo è l'attacco terroristico più grave mai avvenuto. L'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] attribuisce alla [[Libia]] la responsabilità dell'attentato aereo, chiedendo al governo di [[Tripoli]] l'arresto di due suoi cittadini accusati di esservi direttamente coinvolti. Al netto e insindacabile rifiuto di Gheddafi, le [[Nazioni Unite]] approvano la ''Risoluzione 748'', che sancisce un pesante embargo economico contro la [[Libia]], la cui economia si trova già in fase calante. Solo nel [[1999]], con la decisione da parte libica di cambiare atteggiamento nei confronti della comunità internazionale, Tripoli accetta di consegnare i sospettati di Lockerbie: 'Abd al-Baset 'Ali Mohamed al-Megrahi viene condannato all'ergastolo nel gennaio [[2001]] da una corte [[Scozia|scozzese]], mentre al-Amin Khalifa Fhimah viene assolto.<ref>[http://www.corriere.it/politica/09_giugno_11/scheda_attentato_gheddafi_6c942dca-567b-11de-82c8-00144f02aabc.shtml Il terrorismo libico e la risposta di Reagan]. [[Corriere della Sera]], 11 giugno 2009.</ref>
|