Utente:Syrio/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
=[[Maestro di Lisignago]]=
[[File:San Leonardo (Lisignago) 03.jpg|thumb|upright=1.3|L'[[Ultima Cena]] nella [[Chiesa di San Leonardo (Lisignago)|chiesa di San Leonardo]] a [[Lisignago]]]]
'''Maestro di Lisignago'''<ref name=chiste5>{{cita|Chistè|p. 5.|Chiste}}</ref><ref>{{cita news|cognome=Folgheraiter|nome=Alberto|url=https://www.vitatrentina.it/rivista/2017/anno-92-n-44-Preti-anche-in-autunno/S.-Leonardo-dei-prigionieri-e-dei-contadini|titolo=S. Leonardo dei prigionieri e dei contadini|sito=Vita Trentina Editrice|data=8 novembre 2017|accesso=10 luglio 2019}}</ref> è il nome con cui viene chiamato un non meglio identificato pittore [[Tirolo|tirolese]]<ref name=chiese>{{cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedacc.jsp?sinteticabool=true&sintetica=true&sercd=26033#|titolo=Chiesa di San Leonardo <Lisignago, Cembra Lisignago>|sito=Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE|accesso=10 luglio 2019}}</ref> che operò nelle valli [[Trentino|trentine]] di [[val di Cembra|Cembra]], [[val di Fiemme|Fiemme]] e [[val di Fassa|Fassa]] nel [[XV secolo]]. Egli prende il nome dalla [[chiesa di San Leonardo (Lisignago)|chiesa di San Leonardo]] di [[Lisignago]], dove si conserva la meglio conservata e più estesa delle sue opere; altri affreschi gli sono stati attribuiti grazie alle loro nette somiglianze stilistiche ed iconografiche a quelli di Lisignago<ref name=chiste5/>.
==Stile==
Il Maestro di Lisignago era di probabile origine [[val di Fiemme|fiemmese]]<ref name=stenico>{{cita|Stenico|p. 349.|Stenico}}</ref>, ma di formazione [[bressanone|brissinese]]<ref name=chiste27>{{cita|Chistè|
Lo stile pittorico risulta abbastanza modesto, con tratti molto dritti e marcati, che fanno apparire i personaggi in pose poco naturali e con lineamenti duri; il Maestro è inoltre molto in difficoltà nel rendere correttamente la [[prospettiva]]<ref name=chiste27/>. Per contro abbonda nei dettagli, decorando riccamente le corone e gli abiti nobiliari e riempiendo le tavole delle Ultime Cene di diverse suppellettili (alcune delle quali, come i ''[[bretzel]]'' e i ''[[Krautstrunk]]'', indicano chiaramente una vicinanza alla cultura tedesca)<ref name=chiste27/>.
==Opere==
Riga 24 ⟶ 26:
*[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Cavalese)|Chiesa di Santa Maria Assunta]] a [[Cavalese]]<ref>{{cita|Chistè|pp. 66-67.|Chiste}}</ref>
:Santo papa di incerta identificazione (forse [[papa Fabiano|san Fabiano]]) tra i santi [[santo Stefano|Stefano]] e [[san Lorenzo|Lorenzo]]
*[[Campanile di San Valerio (Cavalese)|Chiesa di San Valerio]] a Cavalese<ref name=chiste27/><ref name=stenico/>
:Frammento di
==Note==
Riga 32 ⟶ 34:
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Chistè|nome=Elisabetta|titolo=La chiesa di San Leonardo|anno=2007|cid=Chiste}}
*{{cita libro|cognome=Stenico|nome=Remo|titolo=Lisignago nella storia|anno=1991|cid=Stenico}}
==Altri progetti==
|