Matchless: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.14.241.98 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
||
Riga 3:
|nome = Matchless
|logo = Matchless tank badge.jpg
|forma societaria =
|data fondazione = 1899
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Plumstead]]
|fondatori =
|
|causa chiusura =
|nazione = GBR
|sede =
|filiali =
|gruppo =
|persone chiave =
|
|prodotti =
|note =
}}
Riga 53 ⟶ 41:
Nelle competizioni del [[1952]] la Matchless presentò la ''G45''. Il suo motore derivava dal "G9" 500 cm³, potenziato (con testate che si rifacevano a quelle della AJS 7R) e inserito nel telaio della 7R. La prima uscita di questa moto avvenne al Salone di Londra, a Earls Court, nel novembre '52, poco dopo aver vinto il [[Manx Grand Prix]]. La produzione in serie per i piloti privati iniziò dal [[1953]], ma non ebbe la competitività sperata.
[[File:Matchless G50 500 cc Racer 1958.jpg|thumb
Nel 1958 venne introdotta nella gamma Matchless una moto da 250 cm³ con motore monocilindrico (siglata ''G2'' se marchiata Matchless e ''Model 14'' se AJS). Dato lo scarso successo della G45, questa venne rimpiazzata dalla ''G50'', spinta da un monocilindrico [[SOHC|monoalbero]] di 500 cm³ derivato da quello della AJS 7R. La G50 ebbe decisamente più fortuna nelle competizioni della sua antenata, riuscendo a soppiantare la Norton Manx dal ruolo di miglior monocilindrica destinata ai piloti privati: tra i piloti che la portarono in gara si ricordano [[Alan Shepherd]] (secondo nella classifica finale della [[Classe 500|500]] nel [[Motomondiale 1962|1962]] e nel [[Motomondiale 1963|1963]]), [[Jack Findlay]] (terzo nel [[Motomondiale 1966|1966]] e secondo nel [[Motomondiale 1968|1968]]), [[Phil Read]] (terzo nel [[Motomondiale 1964|1964]]) e molti altri.
|