Utente:ANNA MUSCARDIN/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 29:
Un ulteriore edificio, riconoscibile come rudere per le pessime condizioni statiche e strutturali in cui versa attualmente, rappresenta '''l'unico superstite di due manufatti simmetrici'''originariamente ubicati ai lati dello stradone d'accesso principale e denominati "baracche”. Tali edifici, posti ai lati del percorso verso il casino principale e inclinati parallelamente rispetto all’asse, accompagnavano lo sguardo del visitatore lungo il viale d'accesso, quasi a focalizzare l’attenzione sul prospetto principale del casino.<ref name=":0" />
==Il Parco==
[[File:Villa Pianciani from above.jpg|miniatura|Il Complesso Monumentale]]Attorno alla Villa che domina la valle spoletina, fu disegnato dallo stesso architetto [[Giuseppe Valadier]]<nowiki/>un grande parco, che delinea la struttura  di tutto complesso monumentale.
 
Attraverso il viale d'accesso contornato di querce e lecci, si accede al grande Parco di circa 2.000 mq dove natura, paesaggio e architettura convivono con grande equilibrio e gusto.
 
Maestosi cipressi accompagnano il cammino verso il culmine del colle, dove due percorsi laterali si snodano ai fianchi della proprietà, mentre l’asse centrale prosegue attraverso un grande piazzale geometrico contenente due grandi Padiglioni in ferro battuto adibiti a roseti, e si conclude in un vasto piazzale ellittico delimitato da esedre che - interrotte da magnifici belvederi a sud e a nord della valle - fanno da quinte all’ampio prospetto della Villa principale.[[File:Villa Pianciani from above.jpg|miniatura|Il Complesso Monumentale]]
 
La planimetria degli edifici presenti, mostra un carattere volutamente geometrico e simmetrico nel pieno rispetto della [[Giardino formale|tradizione italiana del giardino]], mentre attraverso tutto il parco si snodano, seguendo le asperità del terreno e in accordo con le più note teorie del naturalismo inglese, centenarie siepi di bosso che delimitano sinuosi camminamenti ombreggiati un tempo denominati "Cocchi", bordati di pergole e fiori.<ref name=":0" />