Utente:ANNA MUSCARDIN/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
{{ cita libro| A. | Benedetti | Tesi in Restauro Architettonico, Villa Pianciani a Terraja: Storia e restauro | Facoltà di Architettura, University degli studi di Roma 'La Sapienza'| 1994-1995 | Roma }}
 
{{ cita libro| R. | Garbetti C. Olmo | Alle radici dell’architettura contemporanea | Einaudi | 1988 | Torino }}
 
{{ cita libro| P. Marconi A. Cipriani | E. Valeriani | I disegni di Architettura dell’archivio Storico dell’Accademia di San Luca | De Luca | 1974 | Roma }}
 
{{ cita libro| M. | Tafuri | Simbolismo e ideologia nell’architettura dell’Illuminismo | Comunitá n.124-25 | 1972 | Torino }}
 
{{ cita libro| R. | Wittkover | Arte e architettura in Italia: 1600-1750 | Einaudi | 1972 | Torino }}
 
{{ cita libro| G. | Angelini Rota | Spoleto e il suo territorio | Panetto & Petrelli | 1920 | Spoleto }}
 
{{ cita libro| P. | Campello della Spina | Storia documentata anenoddicaaneddotica di una famiglia umbra | S. Lapi | 1899 - 1915 | Cittá di Castello }}
 
{{ cita libro| B.C. | Ciapica | La situazione culturale a Spoleto dalla fine del ’700 alla Restaurazione| Tesi di Laurea, Facoltá di Lettere| 1968 | Perugia }}
 
{{ cita libro| L. | Di Marco | Spoletium, topografia e urbanistica | Edizioni dell'Accademia spoletina | 1975 | Spoleto }}
 
{{ cita libro| E. | Lodolini | La Regione Umbra dall’Antichitádall’antichitá ai nostri giorni: Confiniconfini e Circoscrizionicircoscrizioni | Spoletium, n. XXIV, anno XXI }}
 
{{ cita libro| B. | Rossi | Aspetti dell’economia e dell’societádella societá locale nello sfondo della crisi dei secoli XVII e XVIII, AA.VV., Spoleto, elementi di storia urbana | 1980 | Spoleto }}
 
{{ cita libro| A. | Sansi | Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII. Seguita da alcune memorie dei tempi posteriori (Foligno 1879 - 1884) | 1972 | Perugia }}
 
{{ cita libro| B. | Toscano e A. Rambaldi (a cura di) | Immagini e memorie di Spoleto | Assocazione amici di Spoleto | 1963 | Spoleto }}
 
{{ cita libro| P. | Marconi | Giuseppe Valadier | 1964 | Roma }}
Riga 87:
{{ cita libro| P. | Marconi | L’opere giovanile di Giuseppe Valadier, in Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura | 1963 | Roma }}
 
{{ cita libro| B. | Toscano | L’attivita di Valadier a Spoleto | Spoletium, XII, | 1966, pag44 e segg. }}
 
{{ cita libro| G. | Valadier | Opere di architettura e di ornamenti ideate ed eseguite da Giuseppe Valadier, accompagnate colle opportune spiegazioni | 1833 | Roma }}
Riga 97:
{{ cita libro| G. | Maniglio Calcagno | Temi e variazioni del giardino paesistico tra Settecento e Ottocento | Palladio, n.2, I, | 1988 }}
 
{{ cita libro| G. | Plumptre | Il giardino d’arte, cinquecento anni di storia e di pratica | Rizzoli | Milano | 1990 }}
 
{{ cita libro| A. | Tagliolini | Storia del Giardino Italiano dell’800 | La casa Usher | Firenze | 1991 }}
 
{{ cita libro| B. | Toscano | La figuria di Luigi Pianciani |Tesi Facoltá di Lettere | 1937 }}