Il '''Bologna Football Club 1909''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[boˈloɲɲa 'fʊtbɔ:l ˈklɛb]}}), meglio noto come '''Bologna''' ({{IPA|[boˈloɲɲa]}}) o con il nome commerciale di '''Bologna Women''' ({{IPA|/boˈloɲɲa wɪmɪn/|it}}), è una è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[calcio femminile|femminile]] [[italia]]na con sede nella città di [[Bologna]], sezione dell'[[Bologna Football Club 1909|omonimo club]].
Fondata nel 2020, milita in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]], massima categoria nazionale, alla quale ha avuto accesso dalla stagione [[Serie A 2020-2021 (calcio femminile)|2020-21]].
== Storia ==
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="5" align=center style="border:2px solid red; background:#000080" | <span style="color:white">Cronistoria dell'A.S.D.del Bologna CalcioF.C. Femminile1909</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Colonne}}
* 19662020 - Nascefondazione ildel '''Bologna CalcioFootball FemminileClub 1909'''.
* [[Bologna CalcioFootball FemminileClub 19771909 (femminile)| 19772020-2021]] - 5ºPartecipa inalla [[Serie A 19772020-2021 (calcio femminile)|Serie A]]. ▼
* 1968 - Aderisce alla [[Unione Italiana Sport Per tutti|Unione Italiana Sport Popolare (UISP)]].
*:Partecipa 1968alla - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[SerieCoppa AItalia 19682020-2021 (calcio femminile)|CampioneCoppa d'Italia U.I.S.P.]]''' (1º titolo).
* 1969 - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1969 (calcio femminile)|Campione d'Italia U.I.S.P.]]'''<ref>Davanti alla [[Società Sportiva Lazio Calcio Femminile|Zucchet Lazio]], notizia citata da LazioWiki che ha riprodotto il giornalino del club del 1984 contenente tutte le foto del passato e la storia, a pag. 11 è citato il secondo posto conseguito dietro il Bologna.</ref> (2º titolo)
* 1966-1972 - Tornei locali e internazionali: vince la coppa "Città di České Budějovice" (1968) e la "Coppa Città di Budapest" (1972). Nel 1970 si affilia alla F.F.I.G.C. (la Federazione di Roma).
* 1970 - 9º in [[Serie A 1970 (calcio femminile)|Serie A]].
* 1971 - 5º in [[Serie A 1971 (calcio femminile)|Serie A]].
:Alla riunione delle 3 federazioni in vita aderisce alla F.F.I.U.A.G.C. iscrivendosi al campionato di qualificazione alla nuova Serie A aggiungendo alla propria denominazione lo sponsor '''Cebora'''<ref>{{Cita web|url=http://cebora.it/|titolo=Cebora}}, la "Cebora", ditta che produce macchinari per saldatura e ossitaglio</ref>.
* 1972 - 4º nel [[Serie A 1972 (calcio femminile)|girone C di qualificazione della Serie A]]. ''Ammesso alla nuova Serie A.''
* 1973 - 6º in [[Serie A 1973 (calcio femminile)|Serie A girone B]].
:Cambio di denominazione in '''Polisportiva Bologna Eurovox'''.
* 1974 - 10º in [[Serie A 1974 (calcio femminile)|Serie A]].
:Cambio di denominazione in '''Bologna Calcio Femminile'''.
* 1975 - 8º in [[Serie A 1975 (calcio femminile)|Serie A]].
:Aggiunge lo sponsor '''Eurokalor''' alla denominazione senza fare il cambio effettivo.
* 1976 - 7º in [[Serie A 1976 (calcio femminile)|Serie A]].
▲* [[Bologna Calcio Femminile 1977|1977]] - 5º in [[Serie A 1977 (calcio femminile)|Serie A]].
* 1978 - 5º in [[Serie A 1978 (calcio femminile)|Serie A]].
* 1979 - La F.I.G.C.F. accetta la sua richiesta di mancata iscrizione in Serie A<ref>Per "causa di forza maggiore", ovvero un impedimento imprevisto non dovuto a propria volontà e non evitabile.</ref>, optando per il campionato regionale di Serie C.
* 1980 - È radiata dai ruoli federali F.I.G.C.F. per inattività<ref>Comunicato ufficiale n. 4 del 16 dicembre [[1979]] (dall'archivio del C.R.L. a Milano).</ref>.
* 1983 - È ricostituita con denominazione '''CO.FE.P. CILMAS Bologna C.F.'''<ref>Comunicato ufficiale n. 5 del 6 aprile [[1983]] della F.I.G.C.F. (dall'archivio del C.R.L. a Milano).</ref>, e si iscrive in Serie C Emiliana. A fine campionato non ha diritto alla promozione, ma viene ammessa in Serie B a completamento organici.
* 1984 - 6º in [[Serie B 1984 (calcio femminile)|Serie B girone B]].
:Cambio di denominazione e sede in '''A.C.F. Bazzano Prinz Brau''' di [[Bazzano (Valsamoggia)|Bazzano]].
* 1985 - 2º in [[Serie B 1985 (calcio femminile)|Serie B girone B]].
* 1985-1986 - 5º in [[Serie B 1985-1986 (calcio femminile)|Serie B girone B]].
* 1986 - Cambio di denominazione in '''A.C.F. Bazzano'''.
* 1986-1987 - 8º in [[Serie B 1986-1987 (calcio femminile)|Serie B girone B]].
* 1987 - Cambio di denominazione in '''Bologna C.F.'''
* 1987-1988 - 4º in [[Serie B 1987-1988 (calcio femminile)|Serie B girone B]].
* 1988-1989 - 9º in [[Serie B 1988-1989 (calcio femminile)|Serie B girone B]]. '''Retrocesso in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C Regionale]].'''
* 1989-1990 - 1º nel girone unico della Serie C Emiliana. '''Promosso in Serie B'''.
* 1990-1991 - 9º in [[Serie B 1990-1991 (calcio femminile)|Serie B girone A]].
* 1991-1992 - 2º in [[Serie B 1991-1992 (calcio femminile)|Serie B girone A]]. Accede allo spareggio per la terza promozione in Serie A, vinto il 26 aprile superando a [[Serravalle (San Marino)|Serravalle di San Marino]] l'Arezzo 5-4 dopo i [[tiri di rigore]]. '''Promosso in Serie A'''.
{{Colonne spezza}}
* 1992-1993 - 9º in [[Serie A 1992-1993 (calcio femminile)|Serie A]].
* 1993 - Cambio di denominazione in '''Standa Bologna C.F.'''
* 1993-1994 - 7º in [[Serie A 1993-1994 (calcio femminile)|Serie A]]. '''Rinuncia a iscriversi in Serie A e chiede di iscriversi in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] Emilia-Romagna.''' Perde lo sponsor "Standa".
* 1994-1995 - 2º in Serie C Emilia-Romagna girone A. Accede agli spareggi promozione. Vinto il primo spareggio, perde 2-1 quello decisivo contro la Dinamo Faenza.
* 1995-1996 - 1º in Serie C Emilia-Romagna girone A. Accede agli spareggi promozione. Perde lo spareggio contro la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Reggiana Calcio Femminile|Reggiana]]. È successivamente '''ammesso in Serie B''' a completamento organici.
* 1996-1997 - 3º in [[Serie B 1996-1997 (calcio femminile)|Serie B girone B]].
* 1997-1998 - 1º in [[Serie B 1997-1998 (calcio femminile)|Serie B girone B]]. '''Promosso in Serie A'''.
* 1998-1999 - 13º in [[Serie A 1998-1999 (calcio femminile)|Serie A]].
* 1999-2000 - 12º in [[Serie A 1999-2000 (calcio femminile)|Serie A]]. '''Rinuncia a iscriversi in Serie A e chiede di iscriversi in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] Emilia-Romagna.'''
* 2000-2001 - 11º in Serie C Emilia-Romagna<ref>Classifica ufficiale del C.R. Emilia-Romagna pubblicata dal libro "Annuario del calcio femminile 2001/2002" di Luca Barboni e Gabriele Cecchi a pag. 204.</ref>.
* 2001-2002 - 12º in Serie C Emilia-Romagna<ref>Classifica ufficiale del C.R. Emilia-Romagna pubblicata dal libro "Annuario del calcio femminile 2002/2003" di Luca Barboni e Gabriele Cecchi a pag. 218.</ref>.
* 2002-2003 - 4º in Serie C Emilia-Romagna<ref>Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 45 del 12 giugno [[2003]].</ref>
* 2003-2004 - 1º in Serie C Emilia-Romagna<ref>Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 44 del 26 maggio [[2004]].</ref>, '''promosso in Serie B'''.
* 2004-2005 - 11º in [[Serie B 2004-2005 (calcio femminile)|Serie B girone C]]. '''Retrocesso in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C Regionale]].''' Rinuncia a chiedere la riammissione in Serie B.
:Primo turno in [[Coppa Italia 2004-2005 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* 2005-2006 - 2º in Serie C Emilia-Romagna<ref>Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 48 del 21 giugno [[2006]].</ref>.
:Vince la Coppa Emilia-Romagna femminile battendo in finale l'Ancora Calcio 3-1.
* 2006 - Cambio di denominazione in '''A.S.D. Bologna C.F.'''<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/87.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2829_lstAllegati_Allegato5_upfAllegato.pdf|titolo=Comunicato ufficiale nº028/A del 30 giugno 2007|formato=PDF|data=30 giugno 2007|accesso=8 maggio 2018}}</ref>
* 2006-2007 - 1º in Serie C Emilia-Romagna<ref>Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 49 del 27 giugno [[2007]].</ref>. ''Promosso in Serie B, vi rinuncia e si iscrive in Serie C Regionale.''
* 2007-2008 - 6º in Serie C Emilia-Romagna<ref>Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 43 del 30 aprile [[2008]].</ref>.
* 2008-2009 - 2º in Serie C Emilia-Romagna<ref>Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 48 del 17 giugno [[2009]].</ref>.
* 2009-2010 - 10º in Serie C Emilia-Romagna<ref>Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 46 del 19 maggio [[2010]] [http://www.figc-dilettanti-er.it/upload/Comunicati/647/classifiche_2009-2010.doc vedi allegato].</ref>.
* 2010-2011 - 2º in Serie C Emilia-Romagna<ref>Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 46 del 18 maggio [[2011]] [http://www.figc-dilettanti-er.it/upload/Comunicati/783/classifiche.doc vedi allegato].</ref>.
* 2011-2012 - 7º in Serie C Emilia-Romagna<ref>[http://www.crociatinoceto.it/2011-2012/femminile_2011-2012-calendario.htm Classifica finale 2011-2012.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160306024623/http://www.crociatinoceto.it/2011-2012/femminile_2011-2012-calendario.htm |data=6 marzo 2016 }}</ref>.
* 2012-2013 - 8º in Serie C Emilia-Romagna.
* 2013-2014 - 5º in Serie C Emilia-Romagna.
* 2014-2015 - 1º in Serie C Emilia-Romagna. '''Promosso in Serie B'''.
* 2015-2016 - 12º in [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|Serie B girone C]]. '''Retrocesso in Serie C'''.
:Primo turno in [[Coppa Italia 2015-2016 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* 2016-... - attiva nel settore giovanile.
{{Colonne fine}}
|}
== Calciatrici ==
{{vedi categoria|Calciatrici dell'A.S.D.del Bologna F.C.F. 1909 (femminile)}}
== Palmarès ==
* {{Calciopalm|Campionato italiano femminile|2}}
:[[Serie A 1968 (calcio femminile)|1968 UISP]], [[Serie A 1969 (calcio femminile)#Campionato U.I.S.P.|1969 UISP]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B femminile|1}}
:[[Serie B 1997-1998 (calcio femminile)|1997-1998]]
== Statistiche ==
{{Calcio Bologna navbox}}
{{Calcio femminile Bologna storico}}
{{Serie A (calcio femminile)}}
{{Portale|calcio|Bologna}}
|