Sea-Watch 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Sezioni con gerarchia errata)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 81:
 
=== Giugno 2019 ===
Il 12 giugno 2019 la ''Sea Watch-3'' ha recuperato 53 persone nelle acque della zona [[Ricerca e soccorso|SAR]] libica, di cui 11 sono state portate subito a terra per motivi medici, mentre le restanti 42 sono rimaste a bordo. La nave è rimasta in una posizione di attesa in acque internazionali al largo di Lampedusa senza permesso di entrare. Il 21 giugno illa capitanocapitana [[Carola Rackete]] e diversi cittadini di diversi Stati africani hanno chiesto alla [[Corte europea dei diritti dell'uomo]] un'ingiunzione provvisoria per costringere l'Italia a far entrare la nave, ma il 25 giugno 2019 il tribunale ha respinto la richiesta urgente, in quanto le misure provvisorie sono previste solo se vi era un "rischio immediato di danno irreparabile". La situazione a bordo della nave non giustificava dunque alcuna forma di coercizione nei confronti dell'Italia, la quale aveva comunque prestato assistenza alle persone ferite, donne e bambini. Il 26 giugno 2019, dopo due settimane di navigazione, la nave è entrata nelle acque territoriali italiane, nonostante la minaccia di pesanti sanzioni.<ref>[http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/migranti-appello-sea-watch-su-facebook-raccolta-fondi-per-pagare-multa-sbarco-1f744d5b-cb43-4cf1-804f-f91295f649df.html]</ref> Salvini ha invitato la [[magistratura]] ad agire rapidamente, dichiarando che l'Italia non era un "ormeggio per immigrati clandestini" e che si trattava di "una nave olandese di un'organizzazione non governativa tedesca, che accoglie i migranti al largo della Libia". La nave, tuttavia, è stata fermata dalla guardia costiera. Nel frattempo, l'[[arcivescovo di Torino]] [[Cesare Nosiglia]] ha offerto di prendersi cura dei migranti senza costi per lo Stato italiano (incontrando tuttavia la contrarietà del Ministro degli Interni Salvini),<ref>{{cita web|url=https://www.avvenire.it/attualita/pagine/nosiglia-pronti-per-accogliere-migranti-sea-watch|titolo=Nosiglia, pronti ad accogliere i migranti|accesso=7 luglio 2019}}</ref> ed anche diverse città tedesche - per voce del Ministro degli Interni tedesco [[Horst_Seehofer|Seehofer]] - avevano dichiarato la loro disponibilità ad accettarli, cosa sui cui lo stesso Seehofer pose però come condizione il coinvolgimento di altri stati dell'Unione Europea.<ref>{{cita web|url=https://europa.today.it/attualita/seawatch-germania-migranti.html|titolo=La lezione "tedesca" all'Italia: 50 città pronte ad accogliere i migranti di Sea Watch|accesso=7 luglio 2019}}</ref>
 
== Descrizione ==