Utente:Michele859/Sandbox15: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 87:
Le riprese sono iniziate il 7 giugno 1965 a Seattle. Un migliaio di cittadini locali sono stati impiegati come comparse, e l'overhead giornaliero era in media di $ 12.000. Quaranta studenti dell'Università di Washington sono stati arruolati per la sequenza di apertura. Le scene aeree sono state filmate da un elicottero, utilizzando una fotocamera Mark II con obiettivo zoom 10-a-1, intervallo 25-250 mm. L'interno della Crisis Clinic è stato creato su un palcoscenico Paramount dove Sidney Poitier è rimasto per la maggior parte del film, legato ad Anne Bacroft, che ha parlato con lui tramite una linea telefonica di collegamento nel suo camerino. La drammatizzazione del primo tentativo di suicidio nel film potrebbe essere stata costosa. Bancroft indossava il fondo di una muta sotto il suo costume. Mentre saltava a largo della costa per drammatizzare il suicidio, la muta era diventata satura e l'aveva trascinata sott'acqua. Pollack e gli altri membri dell'equipe del film dovevano salvarla.(Meyer.30)
 
L'immagine è basata sull'articolo della rivista Life "A Decision to Die", scritto da Shana Alexander, su un incidente reale. L'articolo racconta la storia di una donna (pseudonimo "Nell J"), che ha chiamato 11 persone per chiedere aiuto prima di prendere un'overdose di pillole. Il primo produttore Stephen Alexander fu commosso dall'articolo che sua moglie aveva scritto. Credendo che ci fosse "una foto in quell'articolo", ha mostrato una stesura a Stirling Silliphant, che ha scritto la cura dello schermo. Nel frattempo, Alexander ha acquisito i diritti sui film per l'articolo di Life.(Meyer.30)
 
Dopo che Sidney Poitier ha letto il creenplay, ha accettato di interpretare il ruolo del volontario della clinica di crisi. La proprietà fu offerta a tutte le maggiori compagnie cinematografiche e la Paramount la raccolse.(Meyer.31)