Lega Nord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Folto82 (discussione | contributi)
Riga 392:
{{vedi anche|Federalismo in Italia|Indipendentismo padano|Regionalismo (Italia)}}
La Lega si qualifica innanzitutto come un partito dichiaratamente [[Indipendentismo padano|indipendentista]] al motto di "''Roma Ladrona''"<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.leganord.org/phocadownload/ilmovimento/statuto/Statuto.pdf|titolo=Statuto Lega Nord per l'Indipendenza della Padania|autore=Lega Nord|data=|accesso=}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/21/lega-salvini-referendum-indipendenza-dopo-la-scozia-tocca-a-veneto-e-lombardia/1128349/|titolo=Lega, Salvini: "Referendum indipendenza, dopo Scozia tocca a Veneto e Lombardia"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=21 settembre 2014|accesso=9 giugno 2016}}</ref> (fino al 2016), [[Federalismo in Italia|federalista]]<ref name=":0"/>, [[regionalismo (Italia)|regionalista]]<ref name="fitjar">{{cita|Fitjar|p. 143|Fitjar}}.</ref><ref name="p&e">{{cita web|lingua=en|url=http://www.parties-and-elections.eu/italy.html|titolo=Parties and elections - Italy|accesso=13 novembre 2012}}</ref> ed [[etnonazionalismo|etnonazionalista]]<ref name="taguieff63" /><ref name="luverà" /><ref name="scaliati" /><ref name="biorcio" /><ref name="costantini" /> o [[sovranismo|sovranista]] o [[cattolicesimo|catto]]sovranista (dal 2018), che tutela gli interessi dell'[[Italia settentrionale]], ribattezzata significativamente [[Padania]].
Tale posizione, che ha portato alla nascita dell'espressione "[[questione settentrionale]]", contrapposta alla storica "[[questione meridionale]]", è oscillata nel tempo tra semplici richieste di una maggiore [[autonomia (politica)|autonomia]] (proponendo per esempio il federalismo, [[federalismo|politico]] e/o [[federalismo fiscale|fiscale]],<ref name="huysseune" /><ref name="taguieff64">{{cita|Taguieff|p. 64|Taguieff}}.</ref> e la [[devoluzione (politica)|devoluzione]] alle regioni di alcune funzioni esercitate dallo Stato) e proposte di [[Indipendentismo|secessione]] dallo Stato italiano. A tal proposito, il 15 settembre [[1996]], Bossi arrivò a proclamare l'[[Dichiarazione di indipendenza della Padania|indipendenza della "Repubblica Federale della Padania"]];<ref>{{YouTube|id=WHnSa2buvmw|titolo=1996 Dichiarazione d'Indipendenza della Padania|accesso=13 novembre 2012}}</ref> lo statuto della Lega, all'articolo 1, riporta come obiettivi del movimento "il conseguimento dell'[[Indipendentismo padano|indipendenza della Padania]] attraverso metodi democratici e il suo riconoscimento internazionale quale Repubblica Federale indipendente e sovrana"<ref name="Statuto2012">{{Cita web|url=http://www.leganord.org/index.php/il-movimento/lo-statuto-della-lega-nord?download=488%3Astatuto-della-lega-nord|titolo=Statuto Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, 2012|editore=Lega Nord|data=1º luglio 2012|formato=PDF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6CgH8pKov?url=http://www.leganord.org/index.php/il-movimento/lo-statuto-della-lega-nord?download=488:statuto-della-lega-nord|dataarchivio=5 dicembre 2012}}</ref>). Di suo frequente utilizzo anche il termine [[terrone]], utilizzato in maniera spregiativa e a tratti offensivooffensiva, goliardicogoliardica e canzonatoriocanzonatoria per indicare gli abitanti del centro-sud Italia rispetto ai padani del nord, oltre che per [[propaganda]] politica.
 
La Lega viene inoltre comunemente classificata all'interno della famiglia del [[populismo di destra]],<ref name="p&e"/><ref name="betz7">{{cita|Betz|p. 7|Betz}}.</ref><ref name="taguieff72">{{cita|Taguieff|p. 72|Taguieff}}.</ref> con cui condivide un'impostazione economica [[liberismo|liberista]]<ref>{{cita news|autore=[[Angelo Panebianco]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/giugno/15/confini_della_LEGA_co_0_93061516126.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/giugno/15/confini_della_LEGA_co_0_93061516126.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=I confini della Lega|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=15 giugno 1993|pagina=7|accesso=13 novembre 2012}}</ref> e [[Statalismo|anti-statalista]]<ref>{{cita|Bonifazi, Pellegrino|pp. 79, 128–129|Bonifazi}}.</ref>, il rifiuto dell'[[uguaglianza sociale]] e dell'[[egualitarismo]], il forte contrasto all'[[immigrazione]] e alla [[multiculturalismo|società multiculturale]] (motivo per cui è stata anche accusata di [[xenofobia]] e [[razzismo]]),<ref>{{cita pubblicazione|lingua=inglese|autore=Michel Huysseune|titolo=Federalism and the Extreme Right in Italy|rivista=Fédéralisme Régionalisme|anno=2001-2002|volume=2|url=http://popups.ulg.ac.be/federalisme/document.php?id=250|accesso=13 novembre 2012}}</ref> il richiamo a sentimenti popolari in contrasto con le istituzioni centrali italiane (a cui gli esponenti leghisti solevano riferirsi con l'epiteto di "Roma ladrona"<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/politica/litecamera/litecamera/litecamera.html|titolo=La Lega: "Roma ladrona" è scontro alla Camera|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=31 marzo 2004|accesso=13 novembre 2012}}</ref>), un marcato [[euroscetticismo]] e a tratti anche un celato [[antieuropeismo]].<ref name="taguieff64"/><ref name="cotta">{{cita|Cotta, Isernia, Verzichelli|p. 106|Cotta}}.</ref>