Filomena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 106512744 di 5.90.220.172 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Prenome|Filomena|italiano|F}}<ref name=tagliavini>{{cita|Tagliavini|pp. 222-223.|Tagliavini}}</ref> <ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/philomena|titolo=Philomena|sito = Behind the Name|accesso=
==Varianti==
*Maschili: Filomeno<ref name=defelice/><ref name=lastella/>
===Varianti in altre lingue===
{{Div col
*[[Lingua
*
*[[Lingua
*[[Lingua inglese|Inglese]]: Philomena<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Philomena
*[[Lingua macedone|Macedone]]: Филимена (''Filimena'')<ref name=behind/>
▲*[[Lingua olandese|Olandese]]: Filomena<ref name=behind/>
*[[Lingua polacca|Polacco]]: Filomena
*[[Lingua portoghese|Portoghese]]: Filomena<ref name=behind/>
*[[Lingua slovacca|Slovacco]]: Filoména
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Filomena<ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=albaiges/>
**Maschili: Filomeno<ref name=albaiges/>
*Tardo greco: Φιλομενα (''Philomena'')
*[[Lingua tedesca|Tedesco]]: Philomena<ref name=behind/>
*[[Lingua ungherese|Ungherese]]: Filoména
{{Div col end}}
==Origine e diffusione==
[[File:
Si tratta di un nome dall'origine e dalla tradizione onomastica complessa: viene frequentemente accostato ad un nome di tradizione classica, Filomela, portato nella [[mitologia greca]] da [[Filomela|una figlia]] di re [[Pandione]], mutata dagli dei in [[usignolo]]<ref name=tagliavini/><ref name=llewellyn/>: il suo nome, in [[greco antico|greco]] Φιλομήλη (''Philomēlē'') o Φιλομήλα (''Philomēla''), indica proprio "usignolo"<ref name=tagliavini/><ref name=llewellyn/> e tradizionalmente è considerato un composto di φίλος (''phílos'', "amico", "che ama") e μέλος (''mélos'', "canto"), quindi "colei che ama il canto", che ben si addice al mito<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/><ref name=lastella/><ref name=philomela>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/philomela|titolo=Philomela|sito=Behind the Name|accesso=28 marzo 2020}}</ref>, ma è probabile che il secondo elemento vada invece identificato con μῆλον, ''mêlon'' ("mela", "frutto", o anche "pecora", "gregge") quindi "che ama le mele"<ref name=llewellyn/><ref name=philomela/> o "che ha cura del gregge"<ref name=defelice/>.
Tuttavia, per quanto certamente i due nomi possanno essere confusi in epoca postclassica<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/>, va altresì notato che il [[lingua latina|latino]] ''Philomena'' è attestato anche come forma femminile di ''Philomenus'': questo nome risale a sua volta al greco Φιλομένης (''Philoménes''), composto sempre da φίλος come primo elemento, ma combinato con μένω (''méno'', "rimanere"), col significato complessivo di "che resta amico", "che è costante nell'amicizia", "fedele all'amore/all'amicizia"<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/><ref name=lastella/> (ma altre interpretazioni indicano invece come secondo elemento μένος, ''ménos'', "forza vitale", "coraggio", quindi "amico della forza"<ref name=tagliavini/><ref name=behind/>).
Durante il [[Medioevo]] il nome era già in uso, principalmente come derivato di Filomela<ref name=llewellyn/>; nel 1527 vennero rinvenute le reliquie di una santa Filomena a [[San Severino Marche]], ma il culto rimase perlopiù circoscritto a quella zona<ref name=tagliavini/>. Una seconda santa con questo nome, detta [[Filomena di Roma]], venne estratta dalle [[catacombe di Priscilla]] nel 1802 e il suo culto guadagnò subito grande popolarità, aumentando considerevolmente la diffusione del nome<ref name=tagliavini/><ref name=behind/><ref name=llewellyn/>; va però notato che, nel suo caso, quello che venne scambiato per il nome proprio era forse invece una variazione dell'aggettivo φιλομηνη (''philomene'') o φιλουμηνα (''philoumena''), ossia "amata"<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>.
Il nome ha goduto di ampia diffusione in [[Italia]] nel [[XIX secolo]] grazie al culto di queste due sante; nei primi decenni del [[XX secolo|Novecento]] il suo uso è progressivamente calato<ref name=tagliavini/>, ma una nuova spinta al suo utilizzo è giunta nel 1951 dalla commedia di [[Eduardo De Filippo]] ''[[Filomena Marturano]]''<ref name=lastella/>, ma già; le sue occorrenze sono accentrate per oltre un terzo nel [[Sud Italia]] continentale<ref name=defelice/>.
Il nome ha una larga diffusione soprattutto in [[Puglia]]{{Citazione necessaria}}; va notato che l'[[ipocoristico]] [[Mena (nome)|Mena]] è condiviso anche col nome [[Domenica (nome)|Domenica]].▼
▲Il nome ha una larga diffusione soprattutto in [[Puglia]]{{Citazione necessaria}}
==Onomastico==
L'[[onomastico]] può essere festeggiato in memoria di due diverse sante, entrambe però figure problematiche e a volte confuse fra loro:
*[[5 luglio]], santa Filomena, vergine, patrona di [[San Severino Marche]]<ref name=tagliavini/><ref name=santi>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/santi_search.php?query=filomen&Cerca=Cerca&mh=25&type=keyword&bool=and|titolo=Santi e beati di nome Filomena e Filomeno|sito=Santi, beati e testimoni|accesso=28 marzo 2020}}</ref><ref name=catholicf>{{cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/name-philomena/|titolo=Name - Philomena|sito=CatholicSaints.Info|accesso=28 marzo 2020}}</ref>. Le sue spoglie vennero rivenute sotto l'altare della [[Basilica di San Lorenzo in Doliolo|basilica di San Lorenzo]] nel 1527, accompagnate da un'iscrizione redatta apparentemente dallo stesso [[Severino di Settempeda|san Severino]], che recitava ''Corpus Sanctae Filomenae ex nobili prosapia Clafellorum, Septemp. tempore Gothorum translatum''<ref name=tagliavini/>; la figura rimane comunque oscura<ref name=behind/> e la sua storicità è stata messa in dubbio dai [[Bollandisti]]<ref name=tagliavini/>
*[[11 agosto]], santa [[Filomena di Roma]]<ref name=santi/><ref name=catholicf/>. Si tratta in realtà di un [[corpo santo]] estratto dalle [[catacombe di Priscilla]] nel 1802, accompagnato da un'iscrizione riportante ''FILUMENA PAX TECUM''; la sua agiografia, nella quale viene detta principessa, taumaturga e operatrice di miracoli, venne però inventata di sana pianta dal cardinale [[Francesco Di Lucia]] e ulteriormente gonfiata dal [[Curato d'Ars]]<ref name=tagliavini/>; dopo approfonditi studi, questa santa venne rimossa dal calendario liturgico da [[papa Giovanni XXIII]], ma il proseguimento del suo culto venne concesso.
*[[9 ottobre]], san Marciano José, al secolo Filomeno López y López, uno dei [[Martiri di Turón]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/saint-marciano-jose/|titolo=Saint Marciano José|sito = CatholicSaints.info|accesso=8 gennaio 2012}}</ref>▼
Tolte queste due figure, vi sono comunque una beata e due santi uomini:
*[[23 luglio]], beata Filomena di San Francesco di Paola, religiosa [[Monache minime|minima]] a [[Barcellona]], una dei [[martiri della guerra civile spagnola]]<ref name=santi/><ref name=catholicf/>
▲*[[
*[[29 novembre]], san Filomeno, martire ad [[Ancira]] sotto [[Aureliano]]<ref name=tagliavini/><ref name=santi/><ref name=catholicm/>
==Persone==
{{persone di nome|Filomena}}
[[File:Filomena Pennacchio.JPG|thumb|upright=0.7|[[Filomena Pennacchio]]]]
[[File:Filomeno.padula.jpg|thumb|upright=0.7|[[Filomeno Padula]]]]
*[[Filomena Cautela]], attrice e conduttrice televisiva portoghese
*[[Filomena Delli Castelli]], insegnante e politica italiana
*[[Filomena Micato]], cestista mozambicana
*[[Filomena Moretti]], chitarrista italiana
*[[Filomena Morlando]], donna italiana vittima della camorra
Riga 47 ⟶ 56:
===Variante Philomena===
{{persone di nome|Philomena}}
*[[Philomena Lee]], attivista irlandese
===Variante maschile Filomeno===
{{persone di nome|Filomeno}}
*[[Filomeno do Nascimento Vieira Dias]], arcivescovo cattolico angolano
*[[Filomeno Mata]], giornalista, rivoluzionario e anarchico messicano
*[[Filomeno Padula]], patriota e politico italiano
==Il nome nelle arti==
Riga 63 ⟶ 74:
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart|nome=Josep M.|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=Filomena#v=snippet&q=Filomena&f=false|titolo=Diccionario de nombres de personas|editore=Edicions Universitat Barcelona|anno=1993|isbn=84-475-0264-3|cid=Albaigès}}
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=2|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Roma|anno=2009|cid=LaStella}}
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=http://books.google.it/books?id=FVyHTUQnnBgC|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}}
*{{cita libro|cognome=Tagliavini|nome=Carlo|wkautore=Carlo Tagliavini|titolo=Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani|volume=1|editore=Edizioni Radio Italiana|anno=1955|cid=Tagliavini}}
==Altri progetti==
{{Interprogetto|wikt=Filomena}}
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Prenomi di origine greca]]
| |||