Il 6 gennaio 1965, DV annunciò che la Paramount Pictures aveva acquisitoacquistato i diritti di Voice in the Wind, la sceneggiatura di Stirling Silliphant basata su "Decision to Die", un sull'articolo del magazinedi Life del 29 maggio 1964 sulla vita di una donna di Seattle che tentò di suicidarsi. Secondo quanto riferito, Silliphant havendette sviluppatoi ladiritti storiaalla comeParamount undopo trattamentoil dirifiuto 100 pagine per ladella MGM,mae lo studio ha rifiutato il progetto tra le differenze creative. Il presidente della Paramount Howard W. Koch ha quindi acquistato il trattamento e ingaggiatoingaggiò Sidney Poitier come protagonista. Pochi mesi dopo, il 21 aprile 1965 DV ha indicato che il titolo era statovenne cambiato in Call Me Back! Il film ha segnato il debutto alla regia cinematografica di Sydney Pollack, che in precedenza aveva diretto e recitato in numerosi programmi televisivi.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/22896)
Il titolo provvisorio originale del film era "Cross My Heart eand Hope to Die".(tcm.turner.com/tcmdb/title/90491/The-Slender-Thread/articles.html)
=== Sceneggiatura ===
=== Cast ===
Per il ruolo di Inga venne inizialmente scelta l'attrice [[Elizabeth Ashley]], ma in seguito fu informata da una terza parte che era stata sostituita da Anne Bancroft senza alcun preavviso scritto. La Ashley citò in giudizio lo studio per 100.000 dollari ma la causa venne risolta in via extragiudiziale.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/22896)