Utente:Michele859/Sandbox15: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
== Produzione ==
Dopo la pubblicazione dell'articolo
Il produttore Stephen Alexander rimase colpito dall'articolo scritto dalla moglie ed era convinto che ci fosse "un film in quell'articolo", mostrò una prima stesura a Stirling Silliphant, che scrisse la sceneggiatura. Nel frattempo, Alexander acquisto i diritti cinematografici dalla rivista Life.(Meyer.30)▼
Il 6 gennaio 1965, DV annunciò che la Paramount Pictures aveva acquistato i diritti di Voice in the Wind, la sceneggiatura di Stirling Silliphant basata sull'articolo di Life. Silliphant vendette i diritti alla Paramount dopo il rifiuto della MGM e lo studio ingaggiò Sidney Poitier come protagonista. Pochi mesi dopo il titolo venne cambiato in Call Me Back!(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/22896)
Riga 83 ⟶ 87:
Le riprese iniziarono il 7 giugno 1965 a Seattle, dove un migliaio di cittadini furono impiegati come comparse, inclusi 40 studenti dell'Università di Washington durante la sequenza iniziale. L'interno della Crisis Clinic venne creato nei Paramount Studios di Hollywood, dove Sidney Poitier rimase per la maggior parte del film mentre Anne Bacroft dialogava con lui attraverso una linea telefonica dal suo camerino. Per la scena del primo tentativo di suicidio di Inga, Anne Bancroft indossò il fondo di una muta sotto il suo costume. Mentre saltava a largo della costa per drammatizzare il suicidio, la muta era diventata satura e l'aveva trascinata sott'acqua. Pollack e gli altri membri dell'equipe del film dovevano salvarla.(Meyer.30)
▲Il produttore Stephen Alexander rimase colpito dall'articolo scritto dalla moglie ed era convinto che ci fosse "un film in quell'articolo", mostrò una prima stesura a Stirling Silliphant, che scrisse la sceneggiatura. Nel frattempo, Alexander acquisto i diritti cinematografici dalla rivista Life.(Meyer.30)
Dopo che Sidney Poitier lesse la sceneggiatura accettò di interpretare il ruolo del volontario. La sceneggiatura fu offerta a tutte le maggiori compagnie cinematografiche e venne accettata dalla Paramount.(Meyer.31)
| |||