==Caratteristiche dell'arte sacra==
Ogni arte sacra si basa su una scienza delle forme, o ancora meglio, sul [[simbolismo]] inerente alle forme. Ma come diceSecondo [[Titus Burckhardt]]:<ref>{{cita |Titus Burckhardt| p. 6}}.</ref>
{{Citazione|...un simbolo non è semplicemente un segno convenzionale, esso manifesta il suo archetipo in virtù di una certa legge ontologica|Titus Burckhardt}}
L’arte sacra non ha come obiettivo quello di trasmettere delle impressioni o evocare emozioni,. essaEssa è un simbolo, ed è per questo che si serve di mezzi semplici e primordiali. Secondo Rodolfo Papa (presidente dell’Accademia Urbana delle arti, storico d’arte), l’arte è una delle discipline che evolve l’uomo e si distinguono due tipi di arti: l’[[artiarte liberalireligiosa]] esi le [[arti meccaniche]]. Le arti liberali sono le arti teoriche che non implicano un lavoro fisico come la [[poesia]], mentre le arti meccaniche sono le arti che richiedono il lavoro manuale, come per esempio la [[scultura]] e la [[pittura]]. Ma questa distinzione è stata superata nel [[Rinascimento]]. Un'altra distinzione che è stata presa in considerazione ècolloca tra le arti utilibelle e le arti belle. Le arti utili sono rivolte a mezzi pratici, mentre le arti belle sono finalizzate alla bellezza. Ed è proprio nelle arti belle che si colloca l’[[arte religiosa]], e al vertice dell’arte religiosa, si individua l’arte sacra, in quanto è la bellezza dell’arte che esprime la bellezza del creato, del creatore e quindi di Dio. La rappresentazioneconcretizzazione primaria dell’arte sacra per i popoli, era la costruzione di un santuario, la cosiddetta casa dello spirito divino. In senso spirituale, il santuario si pone al centro del mondo:<ref name="p13">{{cita |Titus Burckhardt|p. 13}}.</ref>
{{Citazione|...in tal luogo l’uomo si sottrae all’indefinito dello spazio e del tempo, giacché qui e ora Dio è presente nell’uomo|Titus Burckhardt}}
Questo si esprime al meglio nella forma del tempio dove la forma ordina lo spazio in rapporto al suo centro. Questa è per così dire la sintesi del mondo, in quanto tutto ciò che è in movimento nell’universo, l’[[architettura]] sacra la trasforma in forma permanente tutto ciò che è in movimento nell'universo. Il [[tempio]] quindi rappresenta<ref name="p13" />
{{Citazione|...la perfetta compiutezza del mondo, il suo aspetto atemporale o il suo stato finale, in cui tutte le cose riposano dell’equilibrio che precede la loro reintegrazione nell’unità indivisa dell’Essere|Titus Burckhardt}}
L’architettura del santuario implica anche un aspetto di sacrificio perché i materiali per la costruzione del tempio sono sottratti a ogni uso profano e offerti alla divinità. Tale sacrificio tende a compensare il sacrificio che c’è all’origine del mondo. In questo, e come in ogni sacrificio, il materiale sacrificato subisce una trasformazione qualitativa, e viene assimilataassimilato a un modello divino. Ciò risulta anche nell’edificato del santuario. EsempioNe notoè un esempio il: [[Tempio di Gerusalemme]] per opera di [[Salomone]] secondo il piano rivelato a David. La forma rettangolare o cubica del santuario sta ad esprimere la legge definitiva e immutabile, in contrapposizione alla forma sferica del cielo che è indefinita e sottratta ad ogni misura. Tutti questi fondamenti dell’arte sacra si ritrovano nelle diverse tradizioni religiose, in maniera diversa: [[Induismo]], [[Cristianesimo]], [[Islamismo]], [[Buddismo]], [[Taoismo]] ed [[Ebraismo]]. Ovviamente, definendodato che ogni religione presenta una spiritualità differente, anche le loro manifestazioni artistiche saranno differenti e rispecchieranno il loro stile. Ma innanzitutto,Esiste abbiamotuttavia una differenza generale tra l’arte sacra orientale e quella occidentale.<ref>{{cita|Titus Burckhardt|pp. 5-12}}.</ref>
==Arte orientale==
|