Coprifuoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
Riga 1:
Il '''coprifuoco''' è un ordine imposto solitamente dalle autorità [[Stato|statali]] e/o [[Forze armate|militari]] a tutti i [[Civile (status)|civili]] e a tutti coloro che non hanno un determinato permesso rilasciato dalle autorità.
 
== MedioevoOrigini del termine ==
In alcune città deldurante il [[Medioevo]], peral fine di prevenire gli incendi, venneveniva imposto chelo adspegnimento unadi certaogni orafuoco, ognilume o lanterna odurante fuocole venisseore spentonotturne. In questotal modo si diminuivatentavano ildi rischio,ridurre durantei larischi notte,di cheincendi partiaccidentali dellache, casadurante prendesserola fuoconotte, innescandoavevano poimaggiori unprobabilità incendiodi nelpropagarsi cuore della notte chee potevadi crearecausare ingenti danni.
 
== Epoca moderna ==