Traghetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
intabellamento |
||
Riga 1:
[[immagine:Bodensee-Ferry.jpg|thumb|300px|right|Un traghetto per passeggeri sul Lago di Costanza, nella tratta Frierdichshafen-Romanshorn.]]
Un '''traghetto''' è un'[[imbarcazione]] che permette l'attraversamento di un ostacolo acquatico incontrato lungo un percorso, solitamente su una distanza relativamente breve, e con un servizio schedulato regolarmente.
==Descrizione==
Il traghettamento può avvenire anche attraverso una [[nave]] che trasporta contemporaneamente passeggeri con le loro [[automobile|automobili]], oppure [[autocarro|veicoli commerciali]] e [[carro (ferrovia)|vagoni ferroviari]]; tale nave solitamente è fornita di apposite rampe di carico per agevolare l'imbarco dei veicoli e viene definita ''[[Roll-on/Roll-off]]''.
Riga 39:
==Tipi di traghetto==
{| {{prettytable}}
|- style="background:#CCCCCC"
! Tipo
! Descrizione
! Immagine
|-
|[[Ro-Ro]]
|(Roll on / Roll Off) Indicazione di tutte le categorie di traghetto per il trasporto di mezzi gommati pesanti, autovetture etc. con o senza servizio passeggeri. Viene però comunemente usato il termine Ro-Ro per indicare i traghetti con solo servizio merci.
|[[Immagine:Færgen Nordborg.jpg|thumb|right|150px|il Ro-Ro Nordborg]]
|-
|Ro-Pax
|(Roll on / Roll Off passenger) Indicazione generica che indica tutte le navi traghetto (di notevoli dimensioni) che fanno trasporto combinato di passeggeri, auto e mezzi pesanti.
Questo termine viene però utilizzato per navi configurate per un maggiore spazio dedicato al trasporto merci rispetto a quello passeggeri.
|[[Immagine:Stena Nordica.jpg|thumb|right|150px| un Ro-Pax della Stena Line]]
|-
|Traghetto ferroviario
|Traghetto per il trasporto di [[Treno|carri ferroviari]] e gommato pesante, spesso anche con trasporto passeggeri e con auto al seguito. In [[Italia]] tale servizio è effettuato da [[Bluvia]].
|[[Immagine:DS-Ammonia Mæl 2004 SRS.jpg|thumb|right|150px| un traghetto ferroviario]]
|-
|Cruise-Ferry
|Tradotto vuol dire ''traghetto da crociera'' è un traghetto per trasporto di passeggeri, auto e mezzi pesanti, con allestimenti e servizi simili alle navi da crociera. Solitamente di notevoli dimensioni.
|[[Immagine:Ferry Christian IV in Kristansand Norway 2004 ubt.jpeg|thumb|right|150px|Cruise Ferry della Viking Line]]
|-
|Fast Cruise-Ferry
|''Traghetto da crociera veloce'', è l'ultima generazione di navi traghetto, unisce grandi capacità di trasporto passeggeri e merci a notevoli velocità, tra i 26 e i 32 [[Nodo (unità di misura)|nodi]].
|[[Immagine:Moby Aki.jpg|thumb|right|150px|Fast Cruise Ferry della [[Moby Lines]]]]
|-
|Traghetto superveloce
|Il ''traghetto superveloce'' (o Superfast ferry) appartiene alla categoria '''Hsc''' (High Speed Craft) trasporta passeggeri, auto e mezzi pesanti solitamente su rotte a breve-medio raggio e viaggiano a velocità comprese tra i 35 e i 45 [[Nodo (unità di misura)|nodi]].
Il traghetto superveloce può essere [[monocarena]], [[catamarano]] o [[trimarano]], con propulsione a [[idrogetto|idrogetti]].
|[[Immagine:SpeedOne (1).JPG|thumb|right|150px|un Catamarano Hsc ]]
|}
==Voci correlate==
[[Traghetti più grandi d'Europa]]
==Altri progetti==
Riga 125 ⟶ 79:
{{Trasporto}}
[[Categoria:Tipi di navi]]
|