Ray Martino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
==Biografia==
===Gli esordi===
'''Ray Martino''' è il nome d'arte del cantante e attore Mario Martiradonna, noto anche come '''Ray Martin'''.
 
Era il [[1946]] quando il giovanissimo Mario frequentava assieme a suo fratello maggiore il Circolo Universitario di [[Bari]], il famoso “Fortino” situato lungo le mura poste a difesa della vecchia città. Fu qui che esplose in lui la passione per la [[musica]]: Mario (non ancora Ray Martino) si cibava di “pane e dischi” divorando, soprattutto, quei grossi padelloni in vinile a [[78 giri]] chiamati “[[V-Disc]]”, riservati alle truppe americane, con incisioni delle più grandi orchestre da [[Count Basie]] a [[Duke Ellington]], [[Benny Goodman]], i fratelli [[Tommy Dorsey|Tommy]] e [[Jimmy Dorsey]], [[Harry James]], [[Glenn Miller]], [[Woody Herman]], [[Jimmy Lunceford]], incisioni di famosissimi cantanti all'epoca sulla cresta dell'onda negli [[Stati Uniti]]: [[Bing Crosby]], [[Helen Merril]], [[Lena Horne]], [[Mahalia Jackson]], [[Ella Fitzgerald]], [[Anita O'Day]], [[Billie Holiday]], [[Nat King Cole]], [[Mel Tormé]], [[Dick Haymes]], [[Tony Bennett]], [[Perry Como]], [[Dean Martin]], l'astro ascendente [[Frank Sinatra]] ed altre famose stars. Fu proprio l'ascolto di “The Voice” a ispirare Ray, trasferitosi nel [[1947]] a [[Milano]] ove prese a frequentare la [[Galleria del Corso (Milano)|Galleria del Corso]] - luogo di ritrovo abituale dei musicisti dell'area milanese, per farsi conoscere come [[cantante]] e lavorare con gruppi jazzistici, acquisendo sempre più confidenza dei propri mezzi vocali e sviluppando un proprio stile personale.