Isognathus leachii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametri del template Cita libro e modifiche minori |
|||
Riga 58:
== Descrizione ==
=== Adulto ===
La pagina superiore dell'[[Ala degli insetti|ala]] anteriore è brunastra, con una macchia basale nerastra di circa 2.5 mm, dalla forma allungata. La [[Glossario entomologico#nervatura|nervatura]] m2-m3 appare chiara, e separa una piccola area brunastra nella [[Glossario entomologico#cellula discale|cellula discale]] da una macchia scura ellittica più esterna. Si può osservare una marcata striscia nera tra [[Glossario entomologico#media|M<small>3</small>]] e [[Glossario entomologico#cubito|Cu]][[Glossario entomologico#anale|A<small>1</small>]], più o meno connessa con la macchia ricurva posteriore a CuA<small>2</small>. Sono presenti scaglie bianco-grigiastre sparse.<ref name = "Boisduval, 1875" /><ref name = "D'Abrera, 1986">{{cita libro | cognome = D'Abrera | nome = Bernard | titolo = Sphingidae Mundi. Hawk Moths of the World. Based on a Checklist by Alan Hayes and the collection he curated in the British Museum (Natural History) | editore = E.W. Classey Ltd. | città = Faringdon, Oxon., SN7 7DR United Kingdom | anno = 1986 | edizione = 1
La pagina inferiore ricorda quella di ''[[Isognathus excelsior|I. excelsior]]'', essendo tinta di un marroncino alquanto uniforme, con striature trasversali di colore più intenso.<ref name = "CATE" /><br />
L'ala posteriore è gialla per i tre quarti basali, ma mostra una banda marrone che parte dall'ultimo quarto della [[Glossario entomologico#costa|costa]] e giunge, con larghezza variabile ed un margine interno dentellato, fino all'angolo [[Glossario entomologico#anale|anale]], dove si stempera in una macchia più sbiadita, occupando l'intera lunghezza del [[Glossario entomologico#termen|termen]].<ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE" /><ref name = "Silkmoths" /><br />
Riga 67:
L'[[Addome degli insetti|addome]] appare dorsalmente brunastro con anelli trasversali poco distinguibili (caratteristica della [[specie]]), mentre sul ventre si mostra grigiastro.<ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE" /><br />
L'[[apertura alare]] del maschio è di 85 mm, mentre quella della femmina arriva a 94 mm.<ref name = "Silkmoths" />
<gallery mode=packed
Isognathus leachii MHNT CUT 2010 0 350 Mato Grosso Brazil male dorsal.jpg|''Isognathus leachii'' ♂
Isognathus leachii MHNT CUT 2010 0 350 Mato Grosso Brazil male ventral.jpg|''Isognathus leachii'' ♂ △
Isognathus leachii MHNT CUT 2010 0 350 Mato Grosso Brazil female dorsal.jpg|''Isognathus leachii'' ♀
|