Dendrobium cunninghamii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con <br> inutili) |
Aggiornamento Enrico |
||
Riga 22:
|famiglia=[[Orchidaceae]]
|sottofamiglia=[[Epidendroideae]]
|tribù=[[
|sottotribù=[[Dendrobiinae]]
|genere=[[Dendrobium]]
Riga 29:
|specie='''D. cunninghamii'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE
|FIL?=
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Monocotiledoni]]}}
|ordineFIL=[[Asparagales]]
|famigliaFIL=[[Orchidaceae]]
Riga 52 ⟶ 55:
== Tassonomia ==
La specie fu descritta originariamente da Solander come ''Epidendrum pendulum'' e successivamente fu assegnata al genere ''[[Dendrobium]]'' (''D. cunninghamii'') da [[John Lindley]]. Nel 1997 M. A. Clements ne propose lo spostamento al genere monospecifico ''Winika'', nome con cui i [[Māori]] indicano questa orchidea.<ref name="clements">{{cita pubblicazione|autore=Clements MA, Jones DL, Molloy BPJ|anno=1997 |titolo=Winika, a new monotypic genus for the New Zealand orchid previously known as Dendrobium cunninghamii Lindl.|rivista=Orchadian 12 (5): 214-220|lingua=en}}</ref>, ma la ridenominazione non è stata accettata e pertanto la specie è tuttora assegnata al genere ''Dendrobium''.<ref name=TPL/><ref name=CH>{{cita|Chase et al. 2015}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Mark W. Chase, Kenneth M. Cameron, John V. Freudenstein, Alec M. Pridgeon, Gerardo Salazar, Càssio Van Den Berg & André Schuiteman |titolo=An updated classification of Orchidaceae |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society |data=2015 |volume=177 |pp=151 - 174 |cid= Chase et al. 2015}}
== Altri progetti ==
|