Utente:Yeagvr/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Sistema operativo
|nome = Android Jelly Bean
|logo =
|dim_logo = 100px
|screenshot = Android 4.2 on the Nexus 4.png
Riga 20:
|stadio_sviluppo = terminato, solo supporto per app di terze parti limitato<br>Ancora supportato da [[Google Play Services]]
|sito_web = http://developer.android.com/about/versions/jelly-bean.html
}}'''Android "Jelly Bean"''' è la decima versione di Android e il nome in codice dato a tre principali
▲'''Android "Jelly Bean"''' è la decima versione di Android e il nome in codice dato a tre principali punti di rilascio del sistema operativo mobile Android sviluppato da Google, che oscilla tra le versioni 4.1 e 4.3.1. Alcuni sistemi operativi che eseguono Android 4.3 / 4.4 sono Asus Nexus 7 (2013).
Le versioni Jelly Bean non sono più supportate da Google. A maggio 2019, le statistiche pubblicate da Google indicano che il 3,2% di tutti i dispositivi Android che accedono a Google Play eseguono Jelly Bean.<ref>{{Cite web|title=Dashboards {{!}} Android Developers|url=http://developer.android.com/about/dashboards/index.html|website=developer.android.com|accessdate=August 1, 2018}}</ref>
== Sviluppo ==
Android 4.1 Jelly Bean è stato presentato per la prima volta alla conferenza degli sviluppatori Google I
Per Jelly Bean,
In seguito alla versione 4.1, altre due versioni di Android sono state realizzate con il nome in codice Jelly Bean; entrambe le versioni si sono concentrate principalmente sui miglioramenti delle prestazioni e sulle modifiche alla piattaforma Android stessa e contenevano relativamente poche modifiche rivolte all'utente. Accanto a Android 4.1, Google ha anche iniziato a disaccoppiare le API per i suoi servizi su Android in un nuovo componente a livello di sistema noto come Google Play Services, servito da Google Play Store. Ciò consente l'aggiunta di alcune forme di funzionalità senza dover distribuire un aggiornamento al sistema operativo stesso, affrontando i famigerati problemi di "frammentazione" riscontrati dall'ecosistema Android.<ref name="ars-
== Pubblicazione ==
Ai partecipanti alla conferenza Google I/O
Il 29 ottobre 2012, Google
== Funzionalità ==
=== Esperienza utente ===
[[File:Android_notification_area.png|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Android_notification_area.png|miniatura|L'area di notifica, con le notifiche espandibili e il pulsante "impostazioni rapide"]]
Visivamente, l'interfaccia di Jelly Bean riflette una raffinatezza dell'aspetto "Holo" introdotto da Android 4.0.<ref name="ars-
Per promuovere la coerenza tra le classi di dispositivi, i tablet Android ora utilizzano una versione estesa del layout dell'interfaccia e della schermata iniziale utilizzati dai telefoni per impostazione predefinita, con tasti di navigazione centrati e una barra di stato nella parte superiore. Queste modifiche hanno avuto effetto per le compresse di piccole dimensioni (come il Nexus 7) alla 4.1 e per le compresse più grandi alla 4.2. I tablet di piccole dimensioni su Android sono ottimizzati principalmente per l'uso in un orientamento verticale (verticale), dando alle app versioni estese dei layout utilizzati dai telefoni. Se utilizzate in un orientamento "orizzontale" (orizzontale), le app si adattano ai layout orientati allo schermo widescreen visualizzati su tablet più grandi. Sui tavolette di grandi dimensioni, i pulsanti di navigazione erano posizionati in precedenza nella parte inferiore sinistra di una barra nella parte inferiore dello schermo, con l'orologio e l'area di notifica in basso a destra.<ref name="android41-
===Piattaforma===
Per gli sviluppatori, 4.1 ha aggiunto anche nuove API di accessibilità, supporto esteso della lingua con supporto testuale bidirezionale e keymap fornite dall'utente, supporto per la gestione di dispositivi di input esterni (come controller di videogiochi), supporto per audio multicanale, USB e gapless, un nuova API di routing multimediale, accesso a basso livello a codec audio e video hardware e software, rilevamento dei servizi basato su DNS e individuazione dei servizi pre-associati per Wi-Fi. Ora è anche possibile utilizzare Android Beam per avviare trasferimenti di file Bluetooth tramite comunicazione near-field.<ref name="aosp-
Android 4.2 ha aggiunto uno stack Bluetooth riscritto, cambiando dal precedente stack Bluez (GPL originato da Qualcomm) a uno stack open source Broadcom riscritto chiamato BlueDroid.<ref name="
Android 4.3 consisteva in ulteriori modifiche di basso livello, tra cui Bluetooth a basso consumo energetico e supporto AVRCP, SELinux, OpenGL ES 3.0, nuove API di gestione dei diritti digitali (DRM), la possibilità per le app di leggere notifiche, un encoder VP8 e altri miglioramenti.<ref name="engadget-
Android 4.3 includeva anche una funzione di privacy nascosta nota come "App ops", che consentiva agli utenti di negare individualmente le autorizzazioni alle app. Tuttavia, la funzionalità
== Voci correlate ==
* [[Versioni di Android]]
* [[Firefox OS]]
Riga 65:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}▼
▲* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|carica = Android 4.1/4.2/4.3
Riga 72:
|precedente = [[Android Ice Cream Sandwich|Android 4.0.4 Ice cream sandwich]]
|successivo = [[Android KitKat|Android 4.4 KitKat]]
}}{{Google LLC}} <!--[[Categoria:Android]]▼
▲<!--[[Categoria:Android]]
▲[[Categoria:Software del 2012]]--><br />
|