Multimedia Messaging Service: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
m Caratteristiche salienti: Bot: Sostituzione wikilink EDGE con EDGE (telefonia) come da WP:RBOT
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Ejemplo de Mensaje Multimedia.jpg|thumb|Il MMS è nato come sistema di messaggistica per [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]]]]
Il '''Multimedia Messaging Service''', in [[Lingua italiana|italiano]] Servizio di Messaggistica Multimediale, è un servizio di messaggistica [[telefonia|telefonica]]. Come suggerisce il nome stesso la sua peculiarità è la possibilità di trasmettere messaggi contenenti oggetti multimediali (immagini, audio, video, [[testo formattato]]). L'acronimo '''MMS''' è comunemente usato.
 
== Storia ==
Il servizio di messaggistica multimediale è stato creato utilizzando la tecnologia della messaggistica [[SMS]].
 
La Cina è stata uno dei primi mercati a rendere l'MMS un grande successo commerciale. Il presidente e CEO di China Mobile, ha detto alla GSM Association Mobile Asia Congress nel 2009 che gli MMS in Cina erano ormai un servizio diffuso alla pari con gli SMS.
 
Tra il 2010 e il 2013, il traffico MMS negli Stati Uniti è aumentato del 70%, passando da 57 a 96 miliardi di messaggi inviati.<ref>{{cite web|url=http://www.ctia.org/resource-library/press-releases/archive/ctia-annual-survey-2013|title=CTIA's Annual Survey Says US Wireless Providers Handled 3.2 Trillion Megabytes of Data Traffic in 2013 for a 120 Percent Increase Over 2012|author=|date=|website=www.ctia.org|access-date=2014-07-29|archive-url=https://web.archive.org/web/20140723023447/http://www.ctia.org/resource-library/press-releases/archive/ctia-annual-survey-2013|archive-date=2014-07-23|dead-url=no|df=}}</ref> Ciò è dovuto in parte all'ampia adozione degli smartphone.
 
== Caratteristiche salienti ==