Mindaugas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 61:
Presumibilmente figlio del leggendario sovrano di [[Vilnius]] e capo della confederazione tribale lituana Ryngold, figlio e successore a sua volta dell'altrettanto leggendario Algimantas.<ref>Storia della Lituania redatta dal consolato lituano di [[Firenze]]: http://www.conslituaniafi.org/web/contenuti.php?categoria=storia</ref> Algimantas e suo figlio Ryngold non hanno completi fondamenti storici, e sono avvolti dalla [[leggenda]] e dal mistero. Secondo la leggenda sorta nel XV secolo, la stirpe di Mindaugas discenderebbe della mitica [[famiglia romana]] dei Palemonidi, fondata da Palemon (probabilmente con riferimento a [[Polemone II del Ponto]]) fuggito da [[Roma]] con 500 nobili famiglie e stabilitosi sulle sponde orientali del [[mar Baltico|Baltico]].<ref>{{lt}}Ivinskis, Zenonas (1953–1966). "Palemonas". ''[[Enciclopedie lituane|Lietuvių enciklopedija]]''. 21. Boston, Massachusetts: Lietuvių enciklopedijos leidykla. pp. 400–401. LCC 55020366</ref> La mitologia dei numerosi sovrani che, da Palemon ad Algimantas a Ryngold, ressero il comando delle varie [[lituani|tribù lituane]], verrà messa per iscritto attorno al 1530 nelle Cronache lituane: furono queste poi adoperate dai lituani per rafforzare un sentimento “nazionalista” (prendendo in prestito un termine d’epoca successiva), in costante conflitto con i [[polacchi]] e con i [[tedeschi|teutonici]], per ricostruire la dinastia da cui discese Mindaugas, primo [[Sovrani di Lituania|Duca di Lituania]].
Mindaugas governò la [[Lituania]] come [[Duca]] (''Kunigaikštis'') dal [[1236]] circa (data tradizionale di costituzione del [[Ducato di Lituania]]) e come unico re (''karalius'') dal [[1253]], finché non rinunciò alla sua [[cristianesimo|cristianità]] nel [[1262]].<ref>https://lituaniaviaggi.com/la-lituania-e-le-sue-meravigli/la-storia/</ref>
Egli riunì i locali ducati tribali, conquistò la [[Rutenia Nera]] e spostò la sua corte a [[Navahrudak]] (nell'attuale [[Bielorussia]]).
Mindaugas e sua moglie Marta vennero battezzati attorno al [[1252]] dal vescovo di [[Chełmno|Kulm]] alla presenza del Maestro dell'[[Ordine Teutonico]].
Le [[popolazioni baltiche]] continuarono a resistere alla conversione, e dopo la sconfitta da parte di forze [[paganesimo baltico|pagane]] nel [[1260]], Mindaugas rinunciò alla [[cristianità]]. Venne ucciso da suo nipote [[Treniota]] e dal duca [[Dovmont di Pskov|Daumantas di Nalšia]]. Sotto l'usurpatore [[Treniota]], di forti convincimenti pagani, la nazione riabbracciò il [[paganesimo]] fino alla conversione avvenuta nel [[1386]] del granduca [[Jogaila]].
|