At War with Satan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
== Il disco ==
L'ispirazione per scrivere un brano della durata di una ventina di minuti che riempisse una intera facciata di un LP, secondo il bassista e cantante dei Venom [[Conrad Lant|Cronos]], arrivò dall'album ''[[2112 (album)|2112]]'' dei [[Rush (gruppo musicale)|Rush]].<ref name=GuitarWorld>{{cite web | last = Kitts | first = Jeff | title = Venom's Cronos: The Guitar World Interview | work = Guitar World | date = 19 novembre 2008 | url = http://www.guitarworld.com/venoms-cronos-guitar-world-interview?page=0,2 | accessdate = 21 aprile 2013}}</ref><ref>Kupfer, Thomas: ''Venom''. ''Jesus musste gehen''. In: ''Rock Hard'', no. 304, settembre 2012, p. 40.</ref> ''At War with Satan'' è incentrato su un personaggio di nome [[Abaddon]] (che è anche lo pseudonimo di [[Tony Bray]], il batterista dei Venom),
Con la prima facciata occupata dalla lunga title track, il secondo lato del disco si limita a riproporre brani della durata di non più di tre minuti per i quali la band è maggiormente conosciuta.<ref name=allmusic/> Il giornalista musicale [[Malcolm Dome]] disse che la canzoni come ''Cry Wolf'' mostravano quanto fossero progrediti i Venom tecnicamente senza perdere nulla in potenza e spontaneità.<ref>Dome 2002, p. 7.</ref> Secondo il recensore di ''[[AllMusic]]'' Eduardo Rivadavia, l'ultima traccia dell'album, ''Aaaaaarrghh'', è "possibilmente la canzone più divertente mai registrata".<ref name=allmusic/>
| |||