Celidonio Errante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 37:
* {{cita web|url=https://books.google.it/books?id=j79AAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=editions:eaqutypq8t4C&hl=it&sa=X&ei=vcpJUrHjEsjVswbsg4CIBQ&ved=0CDsQ6AEwAQ#v=onepage&q&f=false|titolo=I Frammenti di Dicearco da Messina, Palermo 1822, vol. 1}}
* {{cita web|url=https://books.google.it/books?id=kL9AAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=editions:eaqutypq8t4C&hl=it&sa=X&ei=vcpJUrHjEsjVswbsg4CIBQ&ved=0CEIQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false|titolo=I Frammenti di Dicearco da Messina, Palermo 1822, vol. 2}}
* La tavola di [[Cebete]] Tebano tradotta da Celidonio Errante col testo, varianti e note filologiche, in-4". picc. [[Palermo]], [[1825]].
* Il [[Gerone]], o sia del Principe, dialogo di [[Senofonte]] tradotto da Celidonio Errante in-8". [[Catania]], [[1841]].
– Saggio intorno all'equità e all'ufficio del giudice nelle materie penali in-8". [[Catania]], [[1844]].
– Frammenti di storici greco-siculi tradotti e illustrati in fol. s. n.
==Bibliografia==
|