Celidonio Errante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 18:
}}
==Biografia==
Appartenente agli [[Errante]] di [[Polizzi Generosa]], è noto per aver pubblicato nel [[1822]], a [[Palermo]], una traduzione inedita, con a fronte il testo greco in edizione critica, dei Frammenti di [[Dicearco da Messina]] sulla vita della [[Grecia]].
Si laureò in Legge presso l’[[Università degli Studi di Catania]] ove ottenne la laurea dottorale in ambe le leggi.
Coltivò inoltre una grande passione per la [[letteratura greca]] e latina.
Il 25 febbraio [[1832]] divenne socio dell’Accademia Nazionale Scienze, Lettere e Arti.
Nel [[1840]] fu presidente del Tribunale Civile della provincia di [[Girgenti]] e dal [[1841]] giudice presso la Gran Corte Civile di [[Catania]].
Nel [[1849]] fu consigliere della Corte Suprema di Giustizia di [[Palermo]].
Dedicò diverse opere alla storia siciliana ed ebbe l’incarico di regio storiografo. Si rese celebre per lavori letterari di patrio argomento, e con invincibile pazienza raccolse ed illustrò i frammenti degli antichi storici greco-sicoli.
In particolare:
* Discorso intorno ai difetti della storia antica siciliana dai primi abitatori sino all'impero di Augusto, e da mezzi da ripararvi (1).
* Discorso intorno agli scrittori della storia siciliana, che furono sino al secolo di Augusto in generale, e sopra Polizelo e Antioco in particolare (2).
* Frammenti di Antioco di Siracusa raccolti e tradotti dal greco (3).
* Discorso intorno a Temistogene da Siracusa (4).
* Discorso intorno alla vita di Filisto da Siracusa (5).
* Discorso intorno alla età e alle opere di Filisto di Siracusa.
* Elogi e ricordanze di Filisto siracusano raccolti da Celidonio Errante.
* Frammenti di Filisto siracusano raccolti e illustrati.
* Intorno alla condizione delle città siciliane sotto la dominazione romana ed alla legge geronia. Si legge nel vol. 33. del giornale di Sienze, lettere ed arti per la Sicilia n. 99 an. 1831 pag. 279. – Elogi e testimonianze di greci autori raccolti da Celidonio Errante in 36 articoli.
(1) Si legge ancora nel vol. 2. delle Memorie sulla Sicilia per Guglielmo Capozzo pag. 7. a 24. Nel vol. 34.
del giornale di scienze lettere ed arti per la Sicilia n. 70 an. 1828 a pag. 26, e nella Biblioteca storica di Sicilia, in fol. Palermo 1847 pag. 3. e seg., ove
vi è il pregio di contenere in margine la cronologia, che manca in quella del Capozzo.
(2) Si legge ancora nel vol. 26 del giornale di Scienze, lettere ed arti per la Sicilia n. 77 an. 1829 pag. 274, e nella detta Bibl, storico-sicula a pag. 16.
(3) Si leggono ancora nel giornale di Scienze, lettere ed arti per la Sicilia n. 79.
t4) Si legge ancora nel vol. 51 del sopradetto giornale.
(5) Si legge ancora nei vol. 54 e 55 del sopradetto giornale.
i" leggono nei vol. 56 e seg. del sopradetto giorInale,
– Estratto dei discorsi intorno a Gorgia Leontino di Luigi Garofalo.
Si legge nel vol. 3. delle Memorie sulla Sicilia di Guglielmo Capozzo.
È il padre del senatore [[Vincenzo Errante (politico)|Vincenzo]].
|