Celidonio Errante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
|AnnoMorte = 1850
|Epoca = 1800
|Attività =
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Appartenente agli [[Errante]] di [[Polizzi Generosa
Si laureò in Legge presso l’[[Università degli Studi di Catania]]
Coltivò una grande passione per la [[letteratura greca]] e latina. Pubblicò nel [[1822]], a [[Palermo]], una traduzione inedita, con a fronte il testo greco in edizione critica, dei Frammenti di [[Dicearco da Messina]] sulla vita della [[Grecia]].
▲Si laureò in Legge presso l’[[Università degli Studi di Catania]] ove ottenne la laurea dottorale in ambe le leggi.
Il 25 febbraio [[1832]] divenne socio dell’Accademia Nazionale Scienze, Lettere e Arti.
Nel [[1840]] fu presidente del Tribunale Civile della provincia di [[Girgenti]] e dal [[1841]] giudice presso la Gran Corte Civile di [[Catania]].
Nel [[1849]] fu consigliere della Corte Suprema di Giustizia di [[Palermo]].
Dedicò diverse opere alla storia siciliana ed ebbe l’incarico di regio storiografo. Si rese
È il padre del senatore [[Vincenzo Errante (politico)|Vincenzo]].
<ref>http://www.ansla.it/pubblicazioni/Elenco%20soci%201984.pdf<ref>▼
▲http://www.ansla.it/pubblicazioni/Elenco%20soci%201984.pdf
</ref><ref> https://books.google.it/books?id=82loAAAAcAAJ&pg=PA329&dq=errante </ref>
Riga 60 ⟶ 35:
* {{cita web|url=https://books.google.it/books?id=j79AAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=editions:eaqutypq8t4C&hl=it&sa=X&ei=vcpJUrHjEsjVswbsg4CIBQ&ved=0CDsQ6AEwAQ#v=onepage&q&f=false|titolo=I Frammenti di Dicearco da Messina, Palermo 1822, vol. 1}}
* {{cita web|url=https://books.google.it/books?id=kL9AAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=editions:eaqutypq8t4C&hl=it&sa=X&ei=vcpJUrHjEsjVswbsg4CIBQ&ved=0CEIQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false|titolo=I Frammenti di Dicearco da Messina, Palermo 1822, vol. 2}}
* La tavola di [[Cebete]] Tebano tradotta da Celidonio Errante col testo, varianti e note filologiche, in-4". picc. [[Palermo]], [[1825]].
* Il [[Gerone]], o sia del Principe, dialogo di [[Senofonte]] tradotto da Celidonio Errante in-8". [[Catania]], [[1841]].
* Saggio intorno all'equità e all'ufficio del giudice nelle materie penali in-8". [[Catania]], [[1844]].
==Bibliografia==
* Luigi Sampolo, ''[http://www.bibliotecacentraleregionesiciliana.it/muz_salvo_XI_f_2-9.pdf Commemorazione di Vincenzo Errante]'', Tip. F. Barravecchia e figlio, Palermo, 1902
|