Magia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: - fix |
Sottotitolo descrittivo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
Ciò che esula dai rapporti di causa ed effetto.{{Nota disambigua}}
{{C|Nella sottosezione '''La magia nell'Islam''' si dice che ''«La magia è riconosciuta dall'Islam […] Si condanna tuttavia la "magia nera" o ''saḥr shayṭānī'' (magia diabolica).»'' mentre nella sottosezione '''Magia e monoteismo''' si dice: ''«Ufficialmente, [[Ebraismo]], [[Cristianesimo]] e [[Islamismo]] considerano la magia una cosa proibita ([[stregoneria]]) ed hanno spesso perseguitato i presunti praticanti secondo diversi gradi di punizione.»'' Sarebbe bene mettersi d'accordo.|antropologia|ottobre 2013}}
{{NN|antropologia|ottobre 2013|Il testo è fortemente carente di citazioni puntuali di fonti; spesso il tono didascalico si concretizza in esempi che, non facendo riferimento a fonti, sanno di ricerca e/o interpretazione personale}}
|