Web 3.0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Web 3.0
Riga 1:
{{S|informatica}}
Il '''Web 3.0''' è un termine a cui corrispondono significati diversi volti a descrivere l'evoluzione dell'utilizzo del [[Web]] e l'interazione fra gli innumerevoli percorsi evolutivi possibili. Questi includono: trasformare il Web in un [[database]], cosa che faciliterebbe l'accesso ai contenuti da parte di molteplici applicazioni che non siano dei [[browser]], sfruttare al meglio le tecnologie basate sull' [[I.A.]] (Intelligenza Artificiale), il [[Web Semanticosemantico]], il [[Geospatial Web]], o il [[Web 3D]].
 
[[Storia]]
Il termine Web 3.0 è apparso per la prima volta agli inizi del 2006 in un articolo di [[Jeffrey Zeldman]] critico verso il [[Web 2.0]] e le sue tecnologie associate come [[Ajax]].
 
Nel maggio 2006, [[Tim Berners-Lee]] affermava:
 
" People keep asking what Web 3.0 is. I think maybe when you've got an overlay of scalable vector graphics - everything rippling and folding and looking misty - on Web 2.0 and access to a semantic Web integrated across a huge space of data, you'll have access to an unbelievable data resource."
-Tim Berners-Lee, A 'more revolutionary' Web
 
Durante il Technet Summit nel novembre 2006, [[Jerry Yang]], fondatore e presidente di [[Yahoo]], rilasciava la seguente dichiarazione:
 
"Web 2.0 is well documented and talked about. The power of the Net reached a critical mass, with capabilities that can be done on a network, not only in hardware like game consoles and mobile devices, but also in the software layer. You don't have to be a computer scientist to create a program. We are seeing that manifest in Web 2.0 and 3.0 will be a great extension of that, a true communal medium...the distinction between professional, semi-professional and consumers will get blurred, creating a network effect of business and applications."
-Jerry Yang
 
 
[[en:Web 3.0]]