Matilde di Ringelheim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: - rimuovo collegamento dopo importazione in wikidata
Riga 74:
Durante il regno del marito si occupò delle opere di carità: fece erigere numerosi ospedali ed i monasteri di [[Quedlinburg]], [[Pöhlde]], [[Nordhausen]], [[Grona]] (presso [[Gottinga]]) e [[Duderstadt]]. Alla morte di Enrico ([[936]]) sostenne invano per la successione il figlio minore [[Enrico I di Baviera|Enrico]]; dopo l'elezione a re di Germania di [[Ottone I di Sassonia|Ottone]] e la successiva ribellione del fratello, favorì la riconciliazione tra i due figli.
 
Resse il regno di Germania nel [[962]], durante l'assenza di Ottone, in [[Italia]] per ricevere la corona imperiale: in seguito si ritirò nel [[Duomo di Nordhausen|monastero di Nordhausen]] e si trasferì poco dopo in quello di Quedlinburg, dove si spense nel 968 e venne sepolta.
 
Venne proclamata santa per acclamazione subito dopo la morte.