Discussioni progetto:Storia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 027:
::::Scusate, ma allora per definire '''in italiano''' il "periodo storico coincidente con l'eliminazione sistematica degli ebrei" dovremmo continuare ad usare il termine che neanche loro usano più "di preferenza" per definire '''in italiano''' il "periodo storico coincidente con l'eliminazione sistematica degli ebrei", ciò a seguito di un rigoroso processo storico/linguistico? Questo sulla base "anche" di alcune voci di WP? da quando WP è diventata così autoreferenziale e presuntuosa da diventare fonte di sè stessa, che me lo sono perso questo "epocale" passaggio? Io non nego la possibilità di usare il termine "Olocausto" per quanto usato negli studi passati, ma sempre più anche grazie a questa discussione mi sembra necessario '''"oggi"''' "invertire" l'ordine della preferenza (non dico di eliminare la parola "Olocausto" è solo l'ordine di preferenza, per cui i nomi delle voci , categorie , redirect ecc...). Invece di dire "durante l'Olocausto" sembra più corretto dire "oggi": "durante la Shoah" (con annessi e connessi derivanti naturalmente...). Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 16:35, 15 lug 2019 (CEST)
:::::Anche a mio avviso non dobbiamo stravolgere niente. Come abbiamo più volte ribadito in questa stessa talk l'unica cosa certa è che i due termini sono usati entrambi anche in Italia. La cosa che farei attenzione tutt’al più (ma è una questione di pura "sensibilità"), è vedere volta per volta di quale categoria sto parlando cercando di usare il termine più opportuno a quel contesto. Se parlo degli Ebrei e del loro sterminio mi pare opportuno usare "Shoah" sapendo che lo preferiscono ad Olocausto e con giusta ragione, se parlo dei tdG userò sicuramente "persecuzione", "omocausto" se parlo dei gay e "porajmos" per i Rom, Sinti e Jenisch, sarebbe anche una questione di rispetto verso queste categorie e non ho certo il diritto di forzare la mano usando un termine più generico (come Olocausto) solo perchè "non c'è nulla che me lo vieta".--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:25, 15 lug 2019 (CEST)
:::::P.S. per {{ping|Presbite}}, conoscendo il tuo "rigore" ti chiedo: ma davvero la recente opera "Storia della Shoah" ti è piaciuta? :) Incomincio a sospettare che ti sei fermato all'acquisto dei soli 10 preannunciati volumi (che poi non sono stati nemmeno tanto mirabolanti visto che a mio avviso siccome gli autori erano tanti per ogni volumetto, avevano avuto probabilmente l'ordine imperativo di fermarsi con le rispettive trattazioni (e qualunque fosse l'argomento) a massimo 20-25 pagine, per cui l'"approfondimento" in quell'opera rappresenta solo un eufemismo, mi è sembrata un pò la Shoah trattata "in pillole"). Poi visto che i dieci volumetti 16 x 22, forse erano pochini e cozzavano contro l'altisonante titolo dell'opera (Storia della Shoah), si sono "inventati" all'ultimo momento il proseguimento dell'opera con altri 7 volumetti (dall'11° al 17°) che però altro non erano che ''copie di libri già da tempo in commercio'' dall'11 di Anna Foa: ''Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento'' del 2011 al 17° di Giovanni Filoramo: ''Ebraismo'' del 1999, con il risultato che mi sono trovato (e sono certo di non essere stato il solo) con sette "opere" doppie già lette e trite e ritrite grazie a questa "splendida" iniziativa editoriale :)
:::::::Ciao [[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] . Seguendo il tuo ragionamento, facendo un esempio pratico su un esempio da te citato, [[Storia degli omosessuali nella Germania nazista e durante l'Olocausto]] dovrebbe essere rinominato in [[Storia degli omosessuali nella Germania nazista e durante la Shoah]], intendendosi il periodo storico in cui contemporaneamente avveniva il genocidio "iconicamente" ebraico ma non solo (oggi in italiano di preferenza chiamato Shoah), preso a modello di riferimento temporale per tutti gli altri avvenimenti. L'altro rimarrebbe un redirect. Questo mi vedrebbe d'accordo. Poi, con calma e senza precipitazione si potranno fare le opportune correzioni nelle voci, man mano si presentino alla lettura. Diverso per le voci nuove per le quali dovrebbe essere da subito ben chiara la preferenza a seconda dell'argomento e del "riferimento temporale". Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 18:45, 15 lug 2019 (CEST)
(rientro) Ale ricordi come abbiamo aperto questa discussione? avevo detto che per me qualunque fosse stato il termine scelto, andava bene lo stesso. Se devo però essere "profondamente" sincero (tradotto significa che ho un mio POV :) ), la penso come Presbite per quanto riguarda la sensibilità verso gli Ebrei anche per la scelta del termine, per cui Shoah sarebbe anche il mio termine preferito, ma un POV non può avere "residenza" su Wp ed è per quello che non mi sono espresso, e per essere ancora più sincero il cambiamento che tu indichi per quella voce sarebbe (a mio avviso) non solo più incisivo ma anche "più romantico" perché fa scattare un'associazione mentale che fa pensare a cosa subivano anche gli innocenti omosessuali mentre circa 6.000.000 di altri innocenti Ebrei "passavano per il camino"). Ma riconosco che sono (miei) sentimenti "pronti pronti" a sfociare in sentimentalismo, qualità che poco si presta su Wp, dove siamo più "pragmatici" :) :). Ragion per cui se gli altri sono d'accordo quella rinomina a me fa immenso piacere :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:32, 15 lug 2019 (CEST)<br>
Ritorna alla pagina "Storia".