Web 3.0: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
Il primo passo verso un "[[Web 3.0]]" è l'emergere del "[[Data Web]]" visto che gli archivi di dati strutturati sono pubblicati sul Web in formati riutilizzabili e "interrogabili" da remoto, come [[XML]], [[RDF]] e microformati. La recente crescita della tecnologia [[SPARQL]] fornisce un linguaggio di query standardizzato e l'[[API]] per la ricerca attraverso database [[RDF]] distruibiti nel [[Web]]. I [[Data Web]] permettono un nuovo livello di integrazione e di interoperabilità delle applicazioni, rendendo i dati disponibili a tutti e "linkabili" come se fossero pagine Web. Il [[Data Web]] è il primo passo verso il vero e proprio [[Web semantico]]. Nella fase di [[Data Web]] l'attenzione è principalmente rivolta verso la strutturazione di dati disponibili utilizzando l'[[RDF]]. Nella fase successiva di [[Web semantico]] il raggio verrà ampliato in modo che sia i dati strutturati che quelli che tradizionalmente sono considerati contenuti non strutturati o semi strutturati (come pagine Web, documenti, ecc.) saranno disponibili in larga misura in formati semantici [[RDF]] ed [[OWL]].
'''Un percorso evolutivo verso l'Intelligenza Artificiale'''
Il [[Web 3.0]] è stato anche utilizzato per descrivire un percorso evolutivo per il Web che conduce all'[[Intelligenza Artificiale]] capace di interagire con il Web in modo quasi umano. Alcuni scettici credono invece che ciò sia impossibile da raggiungere. Nonostante ciò, aziende come [[IBM]] e [[Google]] stanno implementando nuove tecnologie che stanno ottenendo informazioni sorprendenti come prevedere le canzoni più scaricate, attraverso il [[data mining]], sui siti Web universitari. C'è anche un altro dibattito sul fatto che la forza trainante dietro il Web 3.0 saranno i sistemi intelligenti oppure se l'intelligenza verrà fuori in maniera più organica, da sistemi di persone intelligenti, come per esempio attraverso servizi di filtraggio collaborativo come [[del.icio.us]], [[Flickr]] e [[Digg]] che estraggono il significato e l'ordine dal Web esistente ed il come le persono vi interagiscono.
|