Angiò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
inserito template provincia storica
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=il comune francese dell'Isère|titolo=Anjou (Isère)}}
{{Tmp|Provincia storica}}
|nomeCorrente = Angiò
[[File:Blason duche fr Anjou (moderne).svg|thumb|upright|Stemma dei duchi d'Angiò, divenuto poi quello della provincia]]
|nomeUfficiale = Anjou <small>(in [[Lingua francese|francese]])</small>
[[File:Blason comte fr Anjou.svg|thumb|upright|Stemma dei conti d'Angiò divenuto poi quello del Regno di Napoli]]
|immagine = Chateau angers pano.png
[[File:Armoiries Anjou Durazzo.svg|thumb|upright|Stemma della dinastia d'[[Angiò-Durazzo]]]]
|didascalia = <small>''[[Castello di Angers]],<br />cuore del potere angioino per secoli''</small>
[[File:Arms of Geoffrey of Anjou.svg|thumb|upright|Stemma della prima casata di Angiò attestato a partire da Goffredo V Plantageneto ma forse anteriore]]
|linkStemma = Arms of Hercule dAnjou.svg
[[File:Anjou - old traditional countries - fr.svg|thumb|upright=1.4|Mappa della provincia nel XVIII secolo.]]
|paginaStemma = Conti e duchi d'Angiò
|linkBandiera = France anjou.svg
|linkLocalizzazione = Anjou province.png
|didascalia localizzazione = <small>''Collocazione geografica del territorio nel [[1789]]''</small>
|linkMappa = Anjou seneschalties - 1789 - Anjou and Maine-et-Loire Portal - fr.svg
|didascalia mappa = <small>''Mappa dei [[Baliato e siniscalcato|siniscalcati]] di Angiò nel [[1789]]''</small>
|capitale principale = [[Angers]]
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|superficie =
|superficieAnno =
|popolazione =
|popolazioneAnno =
|dipendente da =
|suddiviso in =Angiò superiore<br /><small>''Baugeois ([[Arrondissement di Saumur|Baugé]])''</small><br /><small>''Segréen ([[Arrondissement di Segré|Segré]])''</small><br /><hr>Angiò inferiore<br /><small>''Saumurois''</small><br /><small>''Mauges''</small>
|formaAmministrativa =Contea ([[929]] - [[1360]])<br />Ducato ([[1360]] - [[1789]])
|titoloGovernatori = [[Conte|Conti]] e [[Duca|Duchi]]
|elencoGovernatori =[[Conti_e_duchi_d%27Angiò#Gli_Ingelgeridi|Conti d'Angiò]]<br />[[Conti_e_duchi_d%27Angiò#Duchi_d'Angiò|Duchi d'Angiò]]
|organiDeliberativi =
|rappresentanti =
|inizio = [[929]]
|primo governatore = [[Folco I d'Angiò|Folco I]]
|provincia precedente = Contea di Angers
|evento iniziale = Donazioni di [[Folco I d'Angiò|Folco I]]<ref name=noir /><ref name=Saint-Aubin />
|fine = [[1790]]
|ultimoGovernatore = [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]]
|provincia successiva = [[File:Blason département fr Maine-et-Loire.svg|20px]] [[Maine e Loira]]
|evento finale = Riorganizzazione a causa della [[Rivoluzione francese]]
}}
 
L''''Angiò''' (in [[lingua francese|francese]] ''Anjou'') è un'[[antica provincia francese]], che corrisponde all'attuale [[dipartimenti francesi|dipartimento]] del [[Maine e Loira]]. Il territorio della provincia è rimasto praticamente invariato a sud e ad ovest, mentre a nord è stato privato del territorio di [[Craon (Mayenne)|Craon]] e della regione del castello di Céan ([[La Flèche]]), e ad est del cantone di [[Bourgueil]].
 
Riga 24 ⟶ 55:
 
== Conti d'Angiò ==
[[File:Maine-et-Loire-Position.png|thumb|L'attuale conformazione del [[Maine e Loira]]]]
Furono conti della '''prima casa d'Angiò''':
* [[930]]-[[942]]: [[Folco I d'Angiò|Folco I "il Rosso"]], figlio di [[Ingelger]]
Riga 45 ⟶ 75:
 
== Titolo di Angiò ai principi della casa reale ==
 
In seguito il ducato di Angiò fu appannaggio di diversi principi delle casate di [[Valois]] e di [[Borbone di Francia|Borbone]], senza tuttavia che se ne originassero nuove dinastie. Furono in particolare duchi di Angiò:
* Enrico d'Angiò, futuro [[Enrico III di Francia|Enrico III]] ([[1567]]-[[1573]])
Riga 60 ⟶ 89:
 
== Pretendenti al trono di Francia ==
 
Dopo il [[1733]] il titolo venne attribuito ai pretendenti legittimisti al trono di Francia:
* Giacomo di Borbone ([[1870]]-[[1931]]) duca di [[Madrid]], discendente dal re Filippo V di Spagna
Riga 76 ⟶ 104:
 
Dopo che i Plantageneti divennero re d'Inghilterra, le due case d'Angiò francesi che si sono succedute (1246-1480), portarono a partire dal 1270 un semé (lett. ''seminato'', in araldica indica che i simboli erano sparsi regolarmente sull'area, NdT.) di gigli bordato scarlatto. Il re Carlo V sostituì le semé dei blasoni di Francia con tre fiori e, più tardi nel 1480, il suo discendente, Luigi XI, riunì definitivamente l'Angiò alla Corona. L'Angiò, conservando la sua ''brisure'' (il bordo), riprese quindi le nuove armi di Francia.
 
<gallery>
[[File:Arms of Geoffrey of Anjou.svg|thumb|upright|Stemma della prima casata di Angiò attestato a partire da Goffredo V Plantageneto ma forse anteriore]]
[[File:Blason duche fr Anjou (moderne).svg|thumb|upright|Stemma dei duchi d'Angiò, divenuto poi quello della provincia]]
[[File:Blason comte fr Anjou.svg|thumb|upright|Stemma dei conti d'Angiò divenuto poi quello del Regno di Napoli]]
[[File:Armoiries Anjou Durazzo.svg|thumb|upright|Stemma della dinastia d'[[Angiò-Durazzo]]]]
</gallery>
 
== Note ==