Amstrad CPC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
|||
Riga 24:
Il primo computer della serie fu il ''CPC 464'', presentato nel [[1984]]: fu messo in vendita inizialmente al prezzo di 239 [[sterlina britannica|sterline]] per il modello con lo schermo monocromatico (GT64) e di 359 sterline (prima della commercializzazione era stato presentato a 349 sterline) per il modello con schermo a colori (CTM640).<ref name=notfired2>{{cita web|urL0https://www.theregister.co.uk/2014/02/12/archaeologic_amstrad_cpc_464/?page=2|titolo=You’re NOT fired: The story of Amstrad’s amazing CPC 464|autore=Tony Smith|editore=The Register|data=12 febbraio 2014|accesso=12 dicembre 2017}}</ref>
La macchina venne pubblicizzata come il successore migliorato dello [[Spectrum ZX]] e del [[Commodore 64]], tuttavia a causa della sua entrata ritardata nel mercato europeo degli 8 bit, però, la serie CPC non raggiunse mai gli stessi volumi di vendita dello Spectrum o del Commodore 64 ma riuscì ad imporsi lo stesso come uno dei computer più venduti in Europa: il modello 464 fece segnare 2 milioni di unità vendute.<ref>{{cita web|url=http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?c=84|titolo=Amstrad CPC 464|editore=Old-computers.com|accesso=13 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190325035533/http://www.old-computers.com/Museum/computer.asp?c=84|dataarchivio=25 marzo 2019|urlmorto=sì}}</ref> Infine, la compagnia di [[Alan Michael Sugar]] acquistò la [[Sinclair Research]] nel 1986, interrompendo la produzione del [[Sinclair QL]] nel 1993 per concentrarsi sul Sinclair Spectrum da 128KB nelle varianti "+2" e "+3".
== I modelli prodotti ==
|