L'ispettore Coliandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 127:
Morelli ha individuato il successo di un personaggio così atipico nel fatto che «[ognuno di noi] ci si ritrova [in Coliandro], inevitabilmente. E perché tutti gli eroi della nostra TV sono sempre positivi. Non so perché abbiamo perso quel senso un po' cinico della [[commedia all'italiana]]: [[Alberto Sordi|Sordi]], [[Vittorio Gassman|Gassman]], [[Ugo Tognazzi|Tognazzi]] rappresentavano uomini pieni di difetti, imperfetti. Oggi invece c'è 'sto piattume di personaggi tutti buoni. In Coliandro invece si vede un po' di sana cattiveria»<ref>{{cita news|url=http://www.lorenzograssi.it/coliandro/stampa/coliandrocity.pdf|titolo=L’ispettore Coliandro? Bello, sporco e cattivo|pubblicazione=City|autore=Angela Geraci|data=4 febbraio 2009|p=11}}</ref> perché «[lui è] un tonto, [...] privo di auto[[ironia]], [...] testardo e disordinato, con le incertezze e i pregiudizi. E per questo simile a molti di noi».<ref name="Vitali">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/spettacoli_e_cultura/ispettore-coliandro/ispettore-coliandro/ispettore-coliandro.html|titolo=Il pubblico premia Coliandro, l'ispettore antieroe di Lucarelli|autore=Alessandra Vitali|data=10 febbraio 2009}}</ref> L'attore ha aggiunto poi, come ulteriore punto a favore, l'annotazione che questa serie «è il primo vero prodotto [televisivo [[italia]]no] rivolto ai giovani, un pubblico diverso per il quale è stato pensato un linguaggio diverso, e un personaggio diverso. [...] Le avventure di Coliandro potrebbero essere prese dalla cronaca di tutti i giorni. Come sfogliare un [[quotidiano]]. E forse è questo che appassiona lo spettatore».<ref name="Vitali"/> Lucarelli è sulla stessa lunghezza d'onda, spiegando come «l'immagine dell'antieroe [...] mancava tra i poliziotti televisivi conosciuti, che sono sempre "bellissimi". [...] Coliandro invece è proprio un antieroe: è tremendo, sfigato, prende cazzotti dall'inizio alla fine, però è buono e [[Onestà|onesto]] e soprattutto è in grado di cambiare sempre sé stesso, puntata dopo puntata, mutando i propri pregiudizi».<ref name="Gambèro"/>
 
=== RipreseSpecial Guest Star ===
[[Iva Zanicchi]], [[Claudia Gerini]][[Malika Ayane|, Malika Ayane]].
[[File:Bologna-SanPetronioPiazzaMaggiore1.jpg|thumb|La città di [[Bologna]], ___location insolita per il poliziesco italiano, fa da sfondo alle indagini di Coliandro.<ref name="Costantini"/><ref name="Bologna"/>]]
 
 
RIPRESE[[File:Bologna-SanPetronioPiazzaMaggiore1.jpg|thumb|La città di [[Bologna]], ___location insolita per il poliziesco italiano, fa da sfondo alle indagini di Coliandro.<ref name="Costantini"/><ref name="Bologna"/>]]
 
Come accade nei romanzi, anche nella serie TV è [[Bologna]] che fa da sfondo alle vicende dell'ispettore: la città e il suo [[hinterland|retroterra]] sono infatti al centro dei gialli metropolitani raccontati in ogni episodio, i quali affrontano ognuno una diversa problematica della realtà urbana locale.<ref name="Costantini">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/02/Arriva_ispettore_Coliandro_Sfida_giallo_co_9_040702089.shtml|titolo=Arriva l'ispettore Coliandro, sfida in giallo a Montalbano|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Emilia Costantini|data=2 luglio 2004|p=35|urlarchivio=https://archive.is/20130413025028/http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/02/Arriva_ispettore_Coliandro_Sfida_giallo_co_9_040702089.shtml|dataarchivio=13 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Bologna">{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/30/lucarelli-il-mio-ispettore-imbranato-un-antieroe.html|titolo=Lucarelli: il mio ispettore imbranato un antieroe alla conquista della tv|pubblicazione=la Repubblica|data=30 luglio 2004|p=53}}</ref> In merito a ciò, Lucarelli ha detto che «Coliandro [è venuto fuori] per raccontare una sorta di metropoli che non esiste, come la Bologna di Coliandro, che ha delle connotazioni molto [[noir]]. È uno di quei personaggi che serve a raccontare la società in trasformazione di oggi; è un personaggio che vive per la strada, che vive anche tutti i [[pregiudizi]] che ci sono verso la contemporaneità ed è in grado di far vedere dove i [[Luogo comune|luoghi comuni]] siano tali oppure dove corrispondano alla realtà. È un personaggio molto vivo, che si fa passare addosso tutto quello che succede e quindi può servire a raccontare molte cose».<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/15599/lispettore-coliandro-svelato-da-carlo-lucarelli-un-personaggio-che-sa-raccontare-la-societa-di-oggi|titolo=L'ispettore Coliandro 'svelato' da Carlo Lucarelli: "Un personaggio capace di raccontare la società di oggi"|autore=Stefano Sgambati|data=14 settembre 2009}}</ref>