Depeche Mode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 2A00:F41:1CC6:164F:C979:62A5:1D34:1B8F (discussione), riportata alla versione precedente di Dennis Radaelli
Etichetta: Rollback
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
Riga 10:
|genere3 = Dance alternativa
|genere4 = Pop rock
|nota genere = <ref name="AM>{{allmusic|artist|mn0000239921}}<" /ref><ref name=GT>{{cita libro|titolo=Il dizionario del pop-rock|autore=Enzo Gentile, Alberto Tonti|editore=Zanichelli|anno=2014|pagine=459-460}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol4/depeche.html|titolo=Depeche Mode|accesso=30 giugno 2017}}</ref><ref name=ORS/><ref name=RD1>{{cita libro|titolo=1001 album|autore=Robert Dimery|editore=Atlante|anno=2014|pagine=569}}</ref><ref name=RB>{{cita libro|titolo=Storia leggendaria della musica rock|autore=Riccardo Bertoncelli|editore=Giunti|anno=2010|pagine=165}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=AM/><ref name=ORS>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/storiadelrock/newwave.htm|titolo=Storia del rock - New wave - Le mille anime di una rivoluzione :: Gli speciali di OndaRock|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref name=EC80>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '80 (quinto volume)|autore=Eddy Cilía|editore=Arcana|anno=2001|pagine=139-140}}</ref><ref name=SA>{{cita libro|titolo=New wave|autore=Simone Arcagni|editore=Giunti|anno=2001|pagine=52-53}}</ref>
|nota genere3 =<ref name="AM" />
|nota genere4 =<ref name=AM>{{allmusic|artist|mn0000239921}}</ref>
|nota genere4 = <ref name=AM>{{allmusic|artist|mn0000239921}}</ref>
|anno inizio attività = 1980
|anno fine attività = in attività
Riga 42:
 
=== I primi successi ===
Andato Vince Clarke, l'unico che può ricoprire il ruolo di compositore è Martin Gore, che riprende così in mano i propri brani scritti a 16 anni, in piena adolescenza, coi quali, nel [[1982]], i Depeche Mode pubblicheranno il loro secondo album, ''[[A Broken Frame]]''. Vince si offre di lasciare ai Depeche Mode (che garbatamente rifiutano) un ultimo brano dal titolo ''Only You'', ma che diventerà una hit con il suo nuovo gruppo, gli [[Yazoo (gruppo musicale)|Yazoo]] (con [[Alison Moyet]]). Per il conseguente [[Tour dei Depeche Mode|tour]], i Depeche Mode necessitano di un nuovo [[tastierista]], così viene assunto [[Alan Wilder]], che, alla fine della [[tournée]], diventa membro a tutti gli effetti della band.
 
Con questa formazione, e con un Gore ispirato più che mai, i Depeche Mode producono dischi al ritmo di quasi uno l'anno, fino al [[1990]]. Nel [[1983]] pubblicano ''[[Construction Time Again]]'', che contiene ''[[Everything Counts]]'', uno dei loro brani più famosi. Nel [[1984]], riescono a sfondare anche in [[America Settentrionale]], col singolo ''People Are People'', tratto dall'album ''[[Some Great Reward]]'', la prima grande pietra miliare a 33 giri della band, e una compilation omonima, appositamente pubblicata per il mercato [[america]]no.